Forma di un Aggettivo |
"rivolte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo rivolto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola rivolte è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-vòl-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rivolte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): C'era già allora qualcosa che mi impediva di abbandonarla. Non la conoscevo bene, non ci eravamo mai rivolte la parola pur essendo continuamente in gara tra noi, in classe e fuori. Ma sentivo confusamente che se fossi scappata insieme alle altre avrei lasciato a lei qualcosa di mio che non mi avrebbe restituito più. Carthago di Franco Forte (2009): Il comandante degli esploratori tornò a sedersi, sorpreso. Quando furono rimasti soli, Annibale gli versò del vino e gli disse: «Trova qualcuno che possa passare per cittadino romano e mandalo avanti. Dagli abbastanza oro da poter aprire le porte giuste e fallo andare in Sicilia. Voglio che si renda conto della situazione e torni a riferirmela. Sono sicuro che dietro a tutto questo c'è Publio Cornelio Scipione. Ha istigato lui le rivolte, ha organizzato lui le continue imboscate per rallentarci, ha ordinato lui di fare terra bruciata attorno a noi, per renderci difficili gli approvvigionamenti». Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Sono frasi generiche, banali, dette a mezza voce e non rivolte ad alcuno di noi in particolare, ma a tutti in blocco e a nessuno: come se lui non ci conoscesse, o piuttosto non si azzardasse ad ammettere che ci conosce, neanche di vista. Ma alla fine basta che uno, imbarazzato dalla sua incertezza e dal sorriso nervoso col quale ha accompagnato le sue vaghe considerazioni sulla stagione e sul tram, gli risponda con un minimo di urbanità, chiamandolo «dottore». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivolte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risolte, ritolte, rivolge, rivolse, rivolta, rivolti, rivolto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rive, rote, iole. |
Parole con "rivolte" |
Iniziano con "rivolte": rivolterà, rivolterò, rivoltella, rivoltelle, rivolterai, rivolterei, rivolteremo, rivolterete, rivolteranno, rivolterebbe, rivolteremmo, rivoltereste, rivolteresti, rivolterebbero. |
»» Vedi parole che contengono rivolte per la lista completa |
Parole contenute in "rivolte" |
rivo, volt, volte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno già si ha RIVOLgiaTE; con tan si ha RIVOLtanTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigira/giravolte, rivoto/tolte, rivolgesti/gestite, rivolgi/gite, rivolgo/gote, rivolse/sete, rivolsi/site. |
Usando "rivolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morivo * = molte; perivo * = pelte; * tese = rivolse; * tesi = rivolsi; * tesero = rivolsero; * tetano = rivoltano; * eolo = rivoltolo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rivolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: riva/avvolte, rivolsero/oreste. |
Usando "rivolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etere = rivolere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rivolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: rari/volterà. |
Usando "rivolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rari = volterà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rivolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivolse/tese, rivolsero/tesero, rivolsi/tesi. |
Usando "rivolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pelte * = perivo; * giravolte = rigira; * rivoltano = tetano; rivoltosa * = tosate; * gite = rivolgi; * gote = rivolgo; * sete = rivolse; * site = rivolsi; rivoltarla * = tarlate; * aie = rivoltai; * aree = rivoltare; * atee = rivoltate; * eroe = rivolterò; * tosate = rivoltosa; * gestite = rivolgesti; * tarlate = rivoltarla. |
Sciarade incatenate |
La parola "rivolte" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rivo+volte. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una rivoltella che fa solo rumore, Il fermo delle rivoltelle, Rivoltati dal vomere, Rivoltate dal vomere, Rivoltata dal vomere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rivoltato, rivoltava, rivoltavamo, rivoltavano, rivoltavate, rivoltavi, rivoltavo « rivolte » rivoltella, rivoltelle, rivolterà, rivolterai, rivolteranno, rivolterebbe, rivolterebbero |
Parole di sette lettere: rivolse, rivolsi, rivolta « rivolte » rivolti, rivolto, rivoltò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritolte, stolte, distolte, volte, giravolte, travolte, stravolte « rivolte (etlovir) » coinvolte, disinvolte, sconvolte, capovolte, svolte, semisvolte, avvolte |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |