Forma di un Aggettivo |
"ritenuti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo ritenuto. |
Informazioni di base |
La parola ritenuti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-te-nù-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritenuti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Scelsero i compagni ritenuti più adatti a venir ricevuti a corte. Qui, i mercenari normanni avevano loro raccomandato la discrezione. Durante le precedenti visite dei principi franchi, sempre graditi come figli al basileus, si erano verificate scene incresciose. Un cavaliere francese aveva perfino osato ascendere i gradini del trono imperiale e sedervisi incurante dell'orrore che tale gesto aveva infuso in tutti i dignitari presenti. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Tutti i popoli della steppa, quando hanno i mezzi sufficienti e ricorre qualche circostanza straordinaria, amano mangiare bene e la loro cucina non è così ordinaria come si potrebbe credere in individui che vivono all'aria aperta e sempre in pericolo, quantunque stupide prescrizioni del Corano la circoscrivano, vietando il maiale, la lepre anche e molti crostacei, perché ritenuti impuri. Carthago di Franco Forte (2009): «Ti ringrazio» disse Cornelio Scipione. «Le tue parole mi confortano, anche se non possono cancellare i miei sbagli, per i quali chiedo al Senato di prendere i provvedimenti che saranno ritenuti necessari.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritenuti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritemuti, ritenuta, ritenute, ritenuto, rivenuti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritenti. Altri scarti con resto non consecutivo: ritti, riti, rieti, reni, reti, itti, tenui, tenti, enti. |
Parole contenute in "ritenuti" |
nut, tenuti. Contenute all'inverso: tir, une. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sos si ha RIsosTENUTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritenuti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/detenuti. |
Usando "ritenuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: otri * = ottenuti; riverite * = rivenuti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritenuti" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astenuti, rito/ottenuti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ritenuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ottenuti * = otri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritentiamo, ritentiate, ritentino, ritentò, ritento, ritenuta, ritenute « ritenuti » ritenuto, ritenzione, riterrà, riterrai, riterranno, riterrebbe, riterrebbero |
Parole di otto lettere: ritentai, ritenuta, ritenute « ritenuti » ritenuto, riterrai, riterrei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasmuti, bismuti, canuti, lanuti, tenuti, detenuti, semidetenuti « ritenuti (itunetir) » maltenuti, mantenuti, contenuti, appartenuti, astenuti, sostenuti, risostenuti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |