Forma verbale |
Ripigliai è una forma del verbo ripigliare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ripigliare. |
Informazioni di base |
La parola ripigliai è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripigliai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Sai che m'ha detto l'altro giorno, poi che m'ha invitato a caccia negli Astroni? Ha chiesto di giocare a reversino. Ti riferisco le battute, tali e quali. Io stavo perdendo, lui m'ha guardato negli occhi: “Duchi', vi sto fottendo”. Io gli ho risposto: “Maestà, mio nonno don Tiberio Carafa...”. Lui s'è messo a ridere verde: “‘E ditto ammennole! 'No bello fetente lo nonno vostro, con rispetto parlando”. Io cercai di rimanere calmo, ripigliai: “Don Tiberio Carafa, quello che facette tremma' lo re de Spagna. Mi diceva: ‘Non parla' se non tieni lo purpo in mano'”. Lui s'è stato zitto, poi gli è venuto il punto, ha strillato: “Duchi', lo purpo sta ccà! Lo sapete come s'uccidono li purpe? Co' 'no muorzo 'ncapo”.» Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): — Adesso — ripigliai — Ella mi è cara in un modo più profondo, in un modo più sacro; è tanto più unita a me di prima. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripigliai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ripiglia. Altri scarti con resto non consecutivo: ripa, rigai, riga, riai, pigiai, pigia, pigi, pila. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ripigliati, ripigliavi. |
Parole contenute in "ripigliai" |
gli, glia, pigli, piglia, pigliai, ripigli, ripiglia. Contenute all'inverso: gip. |
Incastri |
Si può ottenere da riai e pigli (RIpigliAI); da rii e piglia (RIpigliaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripigliai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripidetta/dettagliai. |
Usando "ripigliai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = ripigliare; * aiata = ripigliata; * aiate = ripigliate; * ito = ripigliato; * iva = ripigliava; * ivi = ripigliavi; scari * = scapigliai; * irti = ripigliarti; * issi = ripigliassi; * ivano = ripigliavano; * ivate = ripigliavate; * isserò = ripigliassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripigliai" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/impigliai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ripigliai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scapigliai * = scari; * dettagliai = ripidetta; * noi = ripigliano; * rei = ripigliare; * voi = ripigliavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripigliai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripigli+pigliai, ripiglia+pigliai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il ripieno dei bignè, Si aggiungono nei ripieni, Gustosissime olive ripiene, Quella alla genovese è un ottimo piatto di carne ripiena, Vive... di ripieghi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripiego, ripiena, ripiene, ripieni, ripieno, ripigli, ripiglia « ripigliai » ripigliammo, ripigliamo, ripigliando, ripigliano, ripigliante, ripiglianti, ripigliarci |
Parole di nove lettere: ripiegava, ripiegavi, ripiegavo « ripigliai » ripiglino, ripiombai, ripiovere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbadigliai, somigliai, assomigliai, rassomigliai, scarmigliai, pigliai, scapigliai « ripigliai (iailgipir) » stampigliai, impigliai, scompigliai, sparigliai, imbrigliai, sbrigliai, smerigliai |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |