Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola rinunziare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-nun-zià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rinunziare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): d'altronde, pensateci un po', che cosa avrebbe potuto fare? Piantare la ragazza in asso e darsela a gambe avrebbe significato non solo far la più meschina figura di questo mondo, ma rinunziare di più a venire comunque e quando che sia a capo della faccenda. Dato il comportamento dello zio e degli altri, se cercava di ragionare doveva ammettere d'esser preda d'un bizzarro sortilegio, d'un'allucinazione mostruosa. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il fatto è questo: che io temo di rimaner sola con lui, d'aver con lui un colloquio grave, e che la mia vita qui è ridotta una continuazione di piccole astuzie, di piccoli ripieghi, di piccoli pretesti per evitare la sua compagnia. L'artificio è indegno di me. O voglio assolutamente rinunziare a questo amore; ed egli udrà la mia parola triste ma ferma. O voglio accettarlo, nella sua purità; ed egli avrà il mio consenso spirituale. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Tutto ciò significava che io morivo! E com'è bastato questo solo ad addormentare tutti gli affetti che mi bollivano in seno? a soffocarli? Quella cerimonia, quei lumi, quel cataletto, quelle forbici come hanno avuto il potere di lasciarmi il petto vuoto, i sensi inerti? come hanno potuto farmi discender viva nella tomba, far rinunziare a tutti i beni di Dio, l'aria, la luce, la libertà, l'amore?.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinunziare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rinunciare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riunire, riunì, runa, rune, rare, inni, inia, inie, nunzie, unire. |
Parole contenute in "rinunziare" |
are, zia, nunzi, nunzia, rinunzia. Contenute all'inverso: era, uni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rinunziare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinunzia/area. |
Sciarade incatenate |
La parola "rinunziare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rinunzia+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rinunzia a moglie e suocera, Rinunciò a esserlo il duca di Windsor, Che ha rinunciato all'incarico, Lo sono i rinunciatari a una carica, Rinunciare alla lotta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Rinunziare, Rinnegare, Abjurare - Rinunziare è l'acconciarsi a non usar più una cosa, a non farla più. - Rinnegare si dice di una religione che altri abbandona per seguirne una altra, o anche abbandonare né riconoscere per tale, il maestro, la famiglia, i genitori. - Abjurare è Abbandonare e disconoscere pubblicamente un errore pubblicamente professato o in religione o in filosofia. [immagine] |
Rifiutare, Rinunziare, Ricusare - Rifiutare significa propriamente Non accettare ufficio o altra cosa che ci sia offerta. - Rinunziare è Porsi giù, rassegnare un ufficio o altra onorificenza, ed anche un diritto ad esso inerente. - «Accettò l'ufficio, ma rinunziò la paga.» - Quando non si accetta una cosa, ma senza acerbi modi, come spesso si fa nel Rifiutare, e anzi quasi facendone scusa, quello è Ricusare. Spesso è anche il non volersi indurre a fare una cosa. - « Ricusò di ajutarmi.» [immagine] |
Dimettersi, Rinunziare, Dare le dimissioni, Abdicare, Rifiutare - Il Dimettersi è abbandonare o rassegnare un pubblico ufficio per qualsiasi cagione, anche privata. - Rinunziare è spesso usato per Rifiutare, ma impropriamente, chè, secondo proprietà, vale Abbandonare l'ufficio per cagione di qualche gravità inerente ad esso ufficio. - Dare le dimissioni, frase non bella, è lo stesso che Rinunziare, ma ci si unisce l'idea di maggior gravità nelle cagioni e di maggior solennità nell'atto. - Rifiutare è il rinunziare di accettare un ufficio, o il rinunziarlo per mala contentezza, o per sazietà. - L'Abdicare è proprio di colui che ha la potestà suprema in uno stato civile, cui egli abbandona, o per atto della volontà o per violenza fattagli, come di sollevazione di popolo, cospirazione di magnati o simili. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dimettersi, Abdicare, Rinunziare, Abbandonare; Dimissione, Abdicazione, Rinunzia, Abbandono - Si dimette da una carica; si abdica il potere, l'autorità sovrana, o quasi sovrana, come di reggenza o consimile; si rinunzia a un diritto, a un vantaggio; si abbandona una pretesa, e anche un giusto guadagno piuttosto che andar incontro a litigi o dispiaceri. Abbandono è più di rinunzia; perchè molte volte si rinunzia in parole e non si abbandona in effetto: valgono a provarlo le solenni rinunzie da tutti fatte nel battesimo e da tanto pochi osservate! L'abbandono presuppone quasi necessariamente il successo; la rinunzia non tanto. La dimissione si dà o si chiede; l'abdicazione è talvolta estorta, anzi il più sovente; ma nelle forme pare atto di libera volontà, perchè altrimenti non avrebbe valore. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rinunciavate, rinunciavi, rinunciavo, rinuncino, rinunciò, rinuncio, rinunzia « rinunziare » rinuotante, rinuotanti, rinuotare, rinuotata, rinuotate, rinuotati, rinuotato |
Parole di dieci lettere: rinunciava, rinunciavi, rinunciavo « rinunziare » rinuotante, rinuotanti, rinvasammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): silenziare, referenziare, differenziare, presenziare, sentenziare, potenziare, depotenziare « rinunziare (eraiznunir) » annunziare, preannunziare, pronunziare, oziare, negoziare, rinegoziare, consorziare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |