Forma verbale |
Rileggendo è una forma del verbo rileggere (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di rileggere. |
Informazioni di base |
La parola rileggendo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: ri-leg-gèn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rileggendo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Un giorno, rileggendo quanto aveva scritto, nacque nella mente del vecchio la teoria, la pura teoria e dalla quale fu eliminata la giovinetta e lui stesso. Anzi la teoria nacque precisamente per queste due eliminazioni. La giovinetta che riceveva da lui solo denaro perdette presto ogni importanza. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Rileggendo la lettera che aveva preparato per il suo padrino, la trovò fredda e artificiale, e soffrì di non sentirla più come prima. Forse vi sono al mondo per una donna due sorta di vocazioni, di cui essa non aveva finora conosciuta che la più semplice. Nascose la lettera e rimandò la risoluzione del delicato problema a un altro momento. Profumo di Luigi Capuana (1892): Eugenia si sentiva presa da immenso sconforto. Le confidenze di Giulia le risuscitavano nella memoria tutto il suo dolce passato. Sì, aveva fatto così anche lei! Sì, aveva pianto di piacere anche lei, leggendo e rileggendo le lettere di Patrizio! Sì, aveva sofferto, lottato anche lei... e aveva vinto! Ma poi? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rileggendo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rileggo, rilego, rigo, rido, reggendo, regge, reggo, regno, rendo, ileo, leggo, legno, lego, ledo, egeo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rieleggendo. |
Parole contenute in "rileggendo" |
ile, legge, rilegge, leggendo. Contenute all'inverso: gel, geli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rileggendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilega/agendo, rileggere/rendo, rileggerò/rondò, rileggeste/stendo, rileggete/tendo. |
Usando "rileggendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = rileggente. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rileggendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lari/leggendola, lori/leggendolo, miri/leggendomi, tiri/leggendoti, viri/leggendovi. |
Usando "rileggendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lari = leggendola; * lori = leggendolo; * miri = leggendomi; * tiri = leggendoti; * viri = leggendovi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rileggendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/leggendomi, riti/leggendoti, rileggente/dote. |
Usando "rileggendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rondò = rileggerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "rileggendo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rilegge+leggendo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rileggere la lezione, La rilegatura più economica, Stuoie di giunchi rilegati, Una macchina per rilegare i libri, Si rileva dura per i sognatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rilegavate, rilegavi, rilegavo, rilegga, rileggano, rilegge, rileggemmo « rileggendo » rileggente, rileggerà, rileggerai, rileggeranno, rileggere, rileggerebbe, rileggerebbero |
Parole di dieci lettere: rilegavano, rilegavate, rileggemmo « rileggendo » rileggente, rileggerai, rileggerei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reagendo, interagendo, presagendo, vagendo, leggendo, eleggendo, rieleggendo « rileggendo (odneggelir) » reggendo, correggendo, sorreggendo, proteggendo, trafiggendo, prefiggendo, affiggendo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |