Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rifugiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Era un vecchio rifugiato politico, venuto da lontano.
- Per scampare ad un improvviso scroscio di pioggia mi sono rifugiato sotto una pensilina alla fermata del tram.
- Da bambino mi sono spesso rifugiato tra le braccia di mia madre.
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Ma non sono queste le parole che corrono ora nel mondo. Noi assomigliamo ai primi cristiani, la nostra religione è perseguitata o derisa. Abbiamo bisogno di nasconderci qualche volta, viviamo delle nostre catacombe ed abbiamo il nostro motto di riconoscimento. Il culto del nostro Iddio si è rifugiato sopra un piccolo altare, sopra una nuda mensa fra pallidi ceri, fra scarsi fiori, senza incenso, senza cori osannanti intorno, ma esso vive, esso vive e tanto deve bastare alla nostra speranza e al nostro ardore. Se noi non fummo felici non importa, altri lo saranno.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Qui, nel ragguaglio che gli si diede, fu fatta anche menzione della fuga ribelle e clamorosa di Renzo, de' fatti veri e supposti ch'erano stati cagione del suo arresto; e gli si seppe anche dire che questo tale s'era rifugiato sul territorio di Bergamo. Questa circostanza fermò l'attenzione di don Gonzalo.
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Da una nicchia di pietre ove s'era rifugiato coi compagni Efix vedeva le figure passare fra la nebbia come sopra le nuvole, e la storia del Diluvio Universale che il cieco giovane raccontava gli sembrava la loro storia. Ecco, alcuni patriarchi s'erano salvati e si rifugiavano sul Monte: venivano su con le loro donne e i loro figli, ed erano tristi e lieti in pari tempo perché avevano tutto perduto e tutto salvato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rifugiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rifugiata, rifugiate, rifugiati, rifugiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rifugio, rifiato, rifa', rifò, rigato, riga, rigo, rito, ruga, fugato, fuga, fugo, fiato, fiat, fato. |
Parole contenute in "rifugiato" |
già, iato, rifugi, rifugia. Contenute all'inverso: tai, gufi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rifugiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifugiare/areato, rifugiai/ito, rifugiavi/vito, rifugiavo/voto. |
Usando "rifugiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = rifugino; * tonte = rifugiante; * tonti = rifugianti; * torci = rifugiarci; * torsi = rifugiarsi; * torti = rifugiarti; * torvi = rifugiarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rifugiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifugiare/erto. |
Usando "rifugiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = rifugiare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rifugiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifugino/atono, rifugiante/tonte, rifugianti/tonti, rifugiarci/torci, rifugiarsi/torsi, rifugiarti/torti, rifugiarvi/torvi. |
Usando "rifugiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areato = rifugiare; * vito = rifugiavi; * voto = rifugiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rifugiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rifugi+iato, rifugia+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rifugiato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rigato/fui, rii/fugato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.