Forma verbale |
Rifiuta è una forma del verbo rifiutare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rifiutare. |
Informazioni di base |
La parola rifiuta è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-fiù-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rifiuta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Volle fare un ultimo sforzo; si alzò e l'emozione conferiva Pathos alla sua voce: “Principe, ma è proprio sul serio che lei si rifiuta di fare il possibile per alleviare, per tentare di rimediare allo stato di povertà materiale, di cieca miseria morale nelle quali giace questo che è il suo stesso popolo? Il clima si vince, il ricordo dei cattivi governi si cancella, i Siciliani vorranno migliorare; se gli uomini onesti si ritirano, la strada rimarrà libera alla gente senza scrupoli e senza prospettive, ai Sedàra; e tutto sarà di nuovo come prima, per altri secoli. Ascolti la sua coscienza, principe, e non le orgogliose verità che ha detto. Collabori.” Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Anche la terra d'Antartide rifiuta le divinità. Altrove la trasformazione del corpo umano in qualcosa d'incorruttibile avviene, paradossalmente, attraverso la corruzione del corpo dei defunti. Singolare è invece la sorte dei corpi degli esploratori morti in Antartide che non si deteriorano né vengono condotti in un luogo deputato alla sepoltura, ma giacciono nel luogo della morte, in preda a condizioni climatiche che ne impediscono la trasformazione. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Basta il mondo a dar questa virtù, a insegnar questa dottrina. Che dico? oh vergogna! il mondo stesso la rifiuta: il mondo fa anch'esso le sue leggi, che prescrivono il male come il bene; ha il suo vangelo anch'esso, un vangelo di superbia e d'odio; e non vuol che si dica che l'amore della vita sia una ragione per trasgredirne i comandamenti. Non lo vuole; ed è ubbidito. E noi! noi figli e annunziatori della promessa! Che sarebbe la Chiesa, se codesto vostro linguaggio fosse quello di tutti i vostri confratelli? Dove sarebbe, se fosse comparsa nel mondo con codeste dottrine?” |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rifiuta |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaiuta, rifiata, rifiuti, rifiuto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rifa', rita, ruta, futa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rifiutai. |
Parole con "rifiuta" |
Iniziano con "rifiuta": rifiutai, rifiutano, rifiutare, rifiutata, rifiutate, rifiutati, rifiutato, rifiutava, rifiutavi, rifiutavo, rifiutammo, rifiutando, rifiutante, rifiutanti, rifiutarci, rifiutarla, rifiutarle, rifiutarli, rifiutarlo, rifiutarmi, rifiutarne, rifiutarsi, rifiutarti, rifiutarvi, rifiutasse, rifiutassi, rifiutaste, rifiutasti, rifiutabile, rifiutabili, ... |
»» Vedi parole che contengono rifiuta per la lista completa |
Parole contenute in "rifiuta" |
iuta, fiuta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rifiuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/aiuta, rifila/lauta. |
Usando "rifiuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = rifiutare; * tatatà = rifiutata; * aera = rifiuterà; * aero = rifiuterò; * aerai = rifiuterai; * aerei = rifiuterei; * aiate = rifiutiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rifiuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = rifiuterà; * attero = rifiuterò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rifiuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/fiutano, steri/fiutaste, stiri/fiutasti, tari/fiutata, teri/fiutate, tiri/fiutati, tori/fiutato, vari/fiutava, viri/fiutavi. |
Usando "rifiuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = fiutano; * tari = fiutata; * teri = fiutate; * tiri = fiutati; * tori = fiutato; * vari = fiutava; * viri = fiutavi; * steri = fiutaste; * stiri = fiutasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rifiuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/fiutai, risse/fiutasse, rita/fiutata, riti/fiutati, rito/fiutato, riva/fiutava, rivo/fiutavo. |
Usando "rifiuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lauta = rifila; rifiutarla * = tarlata; * anoa = rifiutano; * area = rifiutare; * tatatà = rifiutata; * atea = rifiutate; * tarlata = rifiutarla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rifiuta" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rii/futa. |
Intrecciando le lettere di "rifiuta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = rifiuterai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rifischiereste, rifischieresti, rifischierete, rifischierò, rifischino, rifischiò, rifischio « rifiuta » rifiutabile, rifiutabili, rifiutai, rifiutammo, rifiutando, rifiutandoci, rifiutandomi |
Parole di sette lettere: rifilai, rifinii, rifiorì « rifiuta » rifiuti, rifiuto, rifiutò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconosciuta, inconosciuta, sconosciuta, disconosciuta, misconosciuta, semisconosciuta, fiuta « rifiuta (atuifir) » pennacchiuta, orecchiuta, occhiuta, nocchiuta, capocchiuta, cigliuta, adempiuta |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |