Forma verbale |
Riecheggiando è una forma del verbo riecheggiare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di riecheggiare. |
Informazioni di base |
La parola riecheggiando è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riecheggiando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): «Inghesi?» esclamò ancora Useppe, riecheggiando l'osservazione che aveva udita da suo fratello al passaggio degli aerei. «Siìne!» rispose lei, con impazienza. Il camioncino stava già in attesa, all'incrocio della carrozzabile. E dopo aver consegnato Useppe all'oste, che la rimbrottò per il ritardo («Sei rimbambita o tonta?!»), essa, non avendo degnato nessuno d'un saluto né d'una risposta, gridò senz'altro al mulo: «Hiiii!» e si separò da loro, ritornando indietro a piedi, a lato del mulo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riecheggiando |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riecheggiano. Altri scarti con resto non consecutivo: riecheggino, riecheggio, riceno, ricedo, ricino, ricado, rigido, rigando, rigano, riga, rigo, riandò, rido, rechino, rechi, recedo, recido, recando, recano, reca, reco, reggiano, reggia, reggino, reggio, reggi, reggano, regga, reggo, regia, regio, regi, regno, rendo, rand, rado, echeggiano, echeggino, echeggio, echino, echi, chino, ceno, cedo, ciano, ciad, ciao, cado, giano, gino. |
Parole contenute in "riecheggiando" |
che, già, andò, echeggi, echeggia, riecheggi, riecheggia, echeggiando. Contenute all'inverso: dna. |
Incastri |
Si può ottenere da riandò e echeggi (RIecheggiANDO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riecheggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: riecheggiamo/mondo, riecheggiare/rendo, riecheggiaste/stendo, riecheggiate/tendo, riecheggiato/tondo, riecheggiano/odo. |
Usando "riecheggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = riecheggiante; * doti = riecheggianti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riecheggiando" si può ottenere dalle seguenti coppie: riecheggiante/dote, riecheggianti/doti. |
Usando "riecheggiando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondo = riecheggiamo; * rendo = riecheggiare; * tendo = riecheggiate; * tondo = riecheggiato; * stendo = riecheggiaste. |
Sciarade e composizione |
"riecheggiando" è formata da: riecheggi+andò. |
Sciarade incatenate |
La parola "riecheggiando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riecheggi+echeggiando, riecheggia+andò, riecheggia+echeggiando. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riecheggiando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riecheggino/ad. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riedificare... nel dopoguerra, Ridà il filo alle lame, Ridà nuova vita all'azienda, Una cura per rieducare gli arti, Un cosmetico che ridà colore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riecheggerete, riecheggerò, riecheggi, riecheggia, riecheggiai, riecheggiammo, riecheggiamo « riecheggiando » riecheggiano, riecheggiante, riecheggianti, riecheggiare, riecheggiarono, riecheggiasse, riecheggiassero |
Parole di tredici lettere: riecheggeremo, riecheggerete, riecheggiammo « riecheggiando » riecheggiante, riecheggianti, riecheggiasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): solfeggiando, filosofeggiando, traccheggiando, saccheggiando, beccheggiando, boccheggiando, echeggiando « riecheggiando (odnaiggehceir) » grecheggiando, ancheggiando, fiancheggiando, parcheggiando, scheggiando, vagheggiando, largheggiando |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |