Forma verbale |
Riduci è una forma del verbo ridurre (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ridurre. |
Informazioni di base |
La parola riduci è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riduci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’onda di Luigi Pirandello (1894): I suoi contratti con gli inquilini avevan tutti la durata d'un anno. Prima che sua madre s'ammalasse così gravemente, Giulio Accurzi non aveva mai pensato sul serio a prender moglie. – Eppure tu saresti l'ideale dei mariti! – gli dicevano gli amici. – Tu cerchi la comodità nell'amore. Riduci i due piani a un piano solo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riduci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: reduci, ricuci, ridici, riduca, riduce, riduco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: aiduco. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ridurci. |
Parole con "riduci" |
Iniziano con "riduci": riduciamo, riduciate, riducibile, riducibili, riducibilità. |
Finiscono con "riduci": autoriduci. |
Contengono "riduci": irriducibile, irriducibili, autoriduciamo, autoriduciate, irriducibilità, irriducibilmente. |
»» Vedi parole che contengono riduci per la lista completa |
Parole contenute in "riduci" |
Contenute all'inverso: dir, udì. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RIDUCestI; con pro si ha RIproDUCI; con tra si ha RItraDUCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riduci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricopro/coproduci, ride/deduci. |
Usando "riduci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seri * = seduci; * cirro = ridurrò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riduci" si può ottenere dalle seguenti coppie: rida/adduci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riduci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridurrò/cirro. |
Usando "riduci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = deduci; * coproduci = ricopro. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "riduci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eh = rieduchi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riducibili in fili come il platino, La fascia oraria nella quale i bar riducono i prezzi, Bisogna ridurla in città, Si mercanteggia per ridurlo, Riduce i giri dell'auto senza ridurne la velocità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riducete, riduceva, riducevamo, riducevano, riducevate, riducevi, riducevo « riduci » riduciamo, riduciate, riducibile, riducibili, riducibilità, riduco, riducono |
Parole di sei lettere: ridoto, riduca, riduce « riduci » riduco, riebbe, riebbi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traduci, ritraduci, adduci, deduci, reduci, seduci, sfiduci « riduci (icudir) » autoriduci, conduci, produci, riproduci, coproduci, introduci, inciuci |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RID, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |