Verbo | |
Ridestare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ridestato. Il gerundio è ridestando. Il participio presente è ridestante. Vedi: coniugazione del verbo ridestare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ridestare (risuscitare, risvegliare, svegliare, riaccendere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ridestare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ridestare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): Egli aveva paura di sedere dove quegli altri si erano seduti, di muoversi come gli altri si erano mossi, di parlare come avevano parlato. Con la sua sola presenza, egli contribuiva a ridestare più chiari, più netti, i ricordi di lei! E tra i ricordi del passato e le impressioni del presente un paragone doveva necessariamente determinarsi! L'amor suo infinito veniva dunque misurato, in ogni parola, in ogni gesto, in ogni bacio!… Sino al confine di Grazia Deledda (1910): In fondo egli era un primitivo, non si affannava in vane domande e amava con gioia la vita solo perché era la vita: forse per questa sua passione aveva scelto la carriera di medico, la lotta contro le insidie della morte; forse Gavina lo interessava perché egli vedeva in lei un essere moralmente malato, un'anima morta da ridestare. Orgoglioso, di un orgoglio che pareva volontà tenace e paziente, voleva però far innamorare di sé Gavina anche per farle dimenticare ch'essa era ricca e lui povero; quindi cominciò a corteggiarla con ardore; ma ella capiva, e più egli si mostrava appassionato, diventandolo davvero, più ella si ritraeva disgustata e turbata. Anima sola di Neera (1895): In voi l'ora doveva ridestare immagini ben altrimenti opposte: forse il paterno castello, rallegrato dalle fiammate che i pini scoppiettanti facevano salire sotto la cappa arabescata del regno degli Stuart; e il fantastico parco intravveduto dietro i cristalli policromi; e la madre, la dolce madre vostra che vi accarezzava. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ridestare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ridestate, ridettare, rimestare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rideste, ridete, ridere, ridare, rida, ristare, risa, rise, rita, restare, resta, reste, resa, rese, rete, rare, ideare, idea, idee, idre, destre, deste, dare. |
Parole contenute in "ridestare" |
are, est, sta, tar, ride, star, tare, desta, stare, destare, ridesta. Contenute all'inverso: dir, era, sedi. |
Incastri |
Si può ottenere da ridare e est (RIDestARE); da ridere e sta (RIDEstaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ridestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridere/restare, ridete/testare, ridevi/vistare, ridesta/tatare, ridestai/ire, ridestata/tare. |
Usando "ridestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * starerà = riderà; * starerò = riderò; * starete = ridete; deride * = destare; * staremmo = ridemmo; * starerai = riderai; * starerei = riderei; taride * = tastare; * stareremo = rideremo; * starerete = riderete; * stareranno = rideranno; * starerebbe = riderebbe; * stareremmo = rideremmo; * starereste = ridereste; * stareresti = rideresti; * areata = ridestata; * areate = ridestate; * areati = ridestati; * areato = ridestato; * rendo = ridestando; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ridestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridestavo/ovattare, ridesterà/areare, ridestata/atre, ridestato/otre. |
Usando "ridestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ridestata; * erte = ridestate; * erti = ridestati; * erto = ridestato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ridestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: iride/starei, roride/starerò. |
Usando "ridestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: starerò * = roride; * roride = starerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ridestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridesta/area, ridestata/areata, ridestate/areate, ridestati/areati, ridestato/areato, rideste/aree, ridestai/rei, ridestando/rendo, ridestasse/resse, ridestassero/ressero, ridestassi/ressi, ridestaste/reste, ridestasti/resti, ridestate/rete, ridestati/reti. |
Usando "ridestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vistare = ridevi; tastare * = taride; * rideste = stareste; * ridesti = staresti; * mie = ridestarmi; * tiè = ridestarti; * vie = ridestarvi. |
Sciarade e composizione |
"ridestare" è formata da: ride+stare. |
Sciarade incatenate |
La parola "ridestare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ride+destare, ridesta+are, ridesta+tare, ridesta+stare, ridesta+destare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ridestare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ria/destre, resta/idre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ridestano rievocando, Si ridesta in primavera, Il Dennis della pellicola Easy Rider, Ridenti alla vista, Ridetto in breve. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ridestare - [T.] V. a. e rifl. Destare e Destarsi di nuovo. Lat. aureo Excitare, giuntovi il Re, e il D come in Redamo; e sim. Nel pr. T. Stato desto gran tempo, mi riappisolai per brev'ora; ma presto mi ridestai.
2. Fig. T. Ridestare la fiamma. Petr. Son. 20 part. I. Desto avea il carbone. Virg. Sopitos suscitat ignes. Questo anche trasl. T. La luce novella ridesta le cose; Si ridesta ella stessa. 3. Altra fig. T. Ridestarsi della vita; Delle forze languenti. T. Delle memorie, Delle speranze. Le memorie ridestano le speranze; Le speranze incaute ridestano le ire. = Guicc. Stor. 15. 727. (C) Il Pontefice, o, ridestandosi in lui l'antica benevolenza…, cominciò… T. Ridestare l'amore agli studii più serii. = Guicc. Stor. 5. 214. (C) Ridestandosi nell'animo suo l'antiche emulazioni. T. Si ridesti in voi la virtù de' maggiori. Ridestare il pentimento; Il rimorso. T. Ridestare le industrie. T. Il part. ama piuttosto il contratto: S'era ridesto, Ridesto pianse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ridestai, ridestammo, ridestando, ridestano, ridestante, ridestanti, ridestarci « ridestare » ridestarmi, ridestarono, ridestarsi, ridestarti, ridestarvi, ridestasse, ridestassero |
Parole di nove lettere: ridessero, ridessimo, ridestano « ridestare » ridestata, ridestate, ridestati |
Lista Verbi: ridenominare, ridere « ridestare » rideterminare, ridettare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): catastare, accatastare, ritastare, guastare, riguastare, devastare, destare « ridestare (eratsedir) » spodestare, manifestare, infestare, disinfestare, molestare, mestare, rimestare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RID, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |