Forma verbale |
Ricadono è una forma del verbo ricadere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ricadere. |
Informazioni di base |
La parola ricadono è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-cà-do-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricadono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Non si poteva vedere se fosse o no un bel giovane. Pulcinella porta sui capelli, sotto il berrettone, una stretta calotta di lana nera, più grande di quella dei monaci, che gli nasconde tutta la testa; sul viso, sino alla bocca, la maschera nera dal naso magistrale; il corpo è nascosto dal camiciotto di mussola bianca a pieghe amplissime, dalle maniche larghe che giungono sulle dita, dai calzoni bianchi e larghi che ricadono sulle scarpe di tela grigia, simile al berretto. Di lui si vede solo un po' di mento, il collo e le mani: impossibile di riconoscerlo. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): «Voi mi vedete passare ogni sera dinnanzi alla vostra casa ed io guardo su, dove siete quasi sempre affacciata. Avrete notato che spesso, per indugiare un istante sotto le vostre finestre, strappo un fiore o una foglia ai festoni di glicine che ricadono dalla veranda. Allora, mentre i miei occhi possono posarsi un poco più a lungo sulla vostra persona, penso che forse per voi la libertà è un sogno, e che a chi ve la offrisse in dono, la libertà, forse sapreste insegnare in che modo goderne. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Vi costa, vi costa!... Io lo so a chi costa! — brontolò Gesualdo senza voltarsi. — Sulle mie spalle ricadono tutte queste belle imprese!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricadono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ricadano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridono, rido, radono, radon, rado, cono. |
Parole contenute in "ricadono" |
cad, don, cado, dono, cadono, ricado. Contenute all'inverso: oda, daci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricadono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/decadono, ricasca/scadono. |
Usando "ricadono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carica * = cadono; cerica * = cedono; * onora = ricadrà; * onoro = ricadrò; scarica * = scadono; sierica * = siedono; acri * = accadono; chierica * = chiedono; * onorai = ricadrai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricadono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricadrà/onora, ricadrai/onorai, ricadrò/onoro. |
Usando "ricadono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accadono * = acri; cedono * = cerica; siedono * = sierica; chiedono * = chierica. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricadono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricado+dono, ricado+cadono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una ricaduta che aggrava la pena, Ricaduti nello stesso reato, Ricaduto nello stesso reato, Ricadere nel già detto, Ricalca con successo le orme paterne. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricadevate, ricadevi, ricadevo, ricadi, ricadiamo, ricadiate, ricado « ricadono » ricadrà, ricadrai, ricadranno, ricadrebbe, ricadrebbero, ricadrei, ricadremmo |
Parole di otto lettere: ricadeva, ricadevi, ricadevo « ricadono » ricadrai, ricadrei, ricaduta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coproducono, introducono, donò, dono, cadono, accadono, decadono « ricadono (onodacir) » scadono, radono, persuadono, dissuadono, evadono, invadono, pervadono |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |