Verbo | |
Ribaltare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ribaltato. Il gerundio è ribaltando. Il participio presente è ribaltante. Vedi: coniugazione del verbo ribaltare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ribaltare (rivoltare, rovesciare, capovolgere, capovoltare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ribaltare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-bal-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ribaltare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Rendere orgogliosi i miei genitori anche se la nostra ala della chiesa sarà semivuota. Le sere da Bernardo quando deve lavorare e io me ne sto in poltrona per ore a risolvere un sudoku. Il sabato, aiutare mia madre in casa a fare tutti i lavori che la domestica trascura: ribaltare i materassi e le sedute del divano e delle poltrone per fargli prendere aria, spazzare sotto i tappeti, disincrostare il forno a microonde, riordinare gli armadi, spolverare gli scaffali. Fuga di Luigi Pirandello (1923): E rideva. Rideva, richiamandosi disperatamente davanti agli occhi l'immagine quieta dell'ortolano che annaffiava l'orto, oltre la siepe là della traversa, com'egli lo vedeva ogni sera dalla sua loggetta; e a cose gaje pensava: ai contadini che, nei loro vecchi abiti, mettevan certe toppe che parevano scelte apposta perché dicessero, sì, la miseria, ma allegra là sulle chiappe, sui gomiti, sui ginocchi, come una bandiera; e intanto, sotto queste immagini quiete e gaje, non meno viva, terribile, quella di ribaltare da un momento all'altro a un urto che avrebbe forse mandato tutto a catafascio. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Il cocchiere frustò a sangue le rozze, che cominciarono a correre disperatamente, facendoci sbalzare in modo da esser sicuri di ribaltare; e siccome le povere bestie non correvano come egli voleva, Consoli salì in piedi sul sedile dinanzi per togliere le redini e la frusta dalle mani del cocchiere. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ribaltare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riballare, ribaltate, risaltare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ribalte, rial, rita, rata, rate, rare, ilare, bare, altre, alte, alare, atre, lare. |
Parole contenute in "ribaltare" |
alt, are, tar, alta, tare, altare, ribalta. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ribaltare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribes/esaltare, ribalda/datare, ribaldo/dotare, riballati/latitare, ribalta/tatare, ribaltai/ire, ribaltamenti/mentire, ribaltamento/mentore, ribaltata/tare. |
Usando "ribaltare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = ribaltata; * areate = ribaltate; * areati = ribaltati; * areato = ribaltato; * rendo = ribaltando; * evi = ribaltarvi; * resse = ribaltasse; * ressi = ribaltassi; * reste = ribaltaste; * resti = ribaltasti; * ressero = ribaltassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ribaltare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riballa/altare, ribaltavo/ovattare, ribalterà/areare, ribaltata/atre, ribaltato/otre. |
Usando "ribaltare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ribaltata; * erte = ribaltate; * erti = ribaltati; * erto = ribaltato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ribaltare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribalta/area, ribaltata/areata, ribaltate/areate, ribaltati/areati, ribaltato/areato, ribalte/aree, ribaltai/rei, ribaltando/rendo, ribaltasse/resse, ribaltassero/ressero, ribaltassi/ressi, ribaltaste/reste, ribaltasti/resti, ribaltate/rete, ribaltati/reti. |
Usando "ribaltare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esaltare = ribes; * datare = ribalda; * dotare = ribaldo; * latitare = riballati; * mie = ribaltarmi; * tiè = ribaltarti; * vie = ribaltarvi; * mentire = ribaltamenti; * mentore = ribaltamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "ribaltare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ribalta+are, ribalta+tare, ribalta+altare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Protegge il pilota automobilistico in caso di ribaltamento, Un'auto di lusso con gli strapuntini ribaltabili, La protezione del capo con la mentoniera ribaltabile, Diresse Luci della ribalta, Simboleggia il mercato azionario ribassista. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dare la balta, Ribaltare, Far cuffia - Suppergiù sono una cosa medesima: tuttavia Dare la balta si intende così di una carrozza che, essendo tirata da cavalli, vada sossopra, come per metafora si dice di cose morali; per es.: « Quel governo presto darà la balta. » - Quando si usa Ribaltare, si intende solamente di carrozze, carri e simili veicoli; e c'è idea di minor violenza e rovina che nel Dare la balta. - [Far cuffia, dicesi solamente di un legno che ribalti, rovesciandosi quasi sottosopra. - « Andò alle Cascine con quel legnettino leggiero, e nel far galoppare sfrenatamente il cavallo, fece cuffia e si ruppe un braccio. » G. F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ribaltare - V. a. Dar la volta, Mandar sossopra. Reverso, Rivoltare, in S. Agost. Rammenta anco il gr. Βαλλὼ. Non da Ripa alta. Salvin. Iliad. 639. (M.) Che i cavai di tonda unghia per la via In alcun modo, non si rintoppassero, E i cocchi ben trecciati ribaltassero. Fag. Rim. 4. 52. (Gh.) Così vituperosamente andando Nel più bello del fango, il vetturino Disse: Ella scenda. Ed io risposi: Quando? – Adesso (ei replicò), se fra un tantino Non vuole che nel fango io lo ribalti, Chè vi son delle buche qui vicino.
2. N. pass. anco di cose. Ang. Met. 15. 148. (Gh.) Dà intanto il carro in un troncon d'intoppo, E tutto col tremar, tutto si scuote. Seguono i destrier fieri il lor galoppo, Finchè fan romper una delle ruote; Talchè nel ribaltarsi il carro troppo, In terra io do l'impallidite gote. Il carro passò sopra essendo (io) sotto, E tutto mi lasciò storpiato e rotto. E Met. 2. 62. (M.) Nave che senza il peso che richiede, Sia combattuta dal vento e dal mare… Or si alza, or si ribalta, or torna in piede. 3. [G.M.] N. ass. Ribalta la carrozza, o altro legno che si rovescia; e ribaltano le persone che ci son dentro. – Col Dal. Siamo ribaltati dal calesse. – Ribaltarono di carrozza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ribaltamento, ribaltammo, ribaltando, ribaltano, ribaltante, ribaltanti, ribaltarci « ribaltare » ribaltarmi, ribaltarono, ribaltarsi, ribaltarti, ribaltarvi, ribaltasse, ribaltassero |
Parole di nove lettere: riballerò, riballino, ribaltano « ribaltare » ribaltata, ribaltate, ribaltati |
Lista Verbi: ribalenare, riballare « ribaltare » ribassare, ribastonare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lievitare, levitare, invitare, disinvitare, svitare, avvitare, altare « ribaltare (eratlabir) » asfaltare, riasfaltare, smaltare, appaltare, subappaltare, riappaltare, contraltare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |