Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassoggettavi», il significato, curiosità, forma del verbo «riassoggettare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassoggettavi

Forma verbale

Riassoggettavi è una forma del verbo riassoggettare (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riassoggettare.

Informazioni di base

La parola riassoggettavi è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: gg, ss, tt.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassoggettavi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassoggettati, riassoggettava, riassoggettavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riassoggettai.
Altri scarti con resto non consecutivo: riassoggetti, riassettavi, riassettai, riassetta, riassetti, riatti, riai, risse, rissa, risotti, riso, rise, risa, risi, rigettavi, rigettai, rigetta, rigetti, rigavi, rigai, riga, rieti, ritta, ritti, rita, riti, rassettavi, rassettai, rassetta, rassetti, rasoi, raso, rase, rasta, rasavi, rasai, rasa, rasi, raggi, ratta, ratti, rata, rati, rogge, rotta, rotti, rota, rovi, retta, retti, reti, iati, isso, issavi, issai, issa, issi, ioga, iota, itti, assoggettai, assoggetti, assettavi, assettai, assetta, assetti, assetavi, assetai, asseta, asseti, asset, asse, assai, assi, asta, asti, aggi, agavi, atta...
Parole contenute in "riassoggettavi"
avi, ria, tav, asso, getta, gettavi, soggetta, assoggetta, assoggettavi, riassoggetta. Contenute all'inverso: iva, sai, atte, ossa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassoggettavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassoggettai/ivi, riassoggettasti/stivi.
Usando "riassoggettavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vino = riassoggettano; * vita = riassoggettata; * vite = riassoggettate; * viti = riassoggettati; * vito = riassoggettato; * vinte = riassoggettante; * vinti = riassoggettanti; * visse = riassoggettasse; * vissi = riassoggettassi; * viste = riassoggettaste; * visti = riassoggettasti; * vivano = riassoggettavano; * vissero = riassoggettassero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassoggettavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassoggetto/avio, riassoggettano/vino, riassoggettante/vinte, riassoggettanti/vinti, riassoggettasse/visse, riassoggettassero/vissero, riassoggettassi/vissi, riassoggettaste/viste, riassoggettasti/visti, riassoggettata/vita, riassoggettate/vite, riassoggettati/viti, riassoggettato/vito.
Usando "riassoggettavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivi = riassoggettasti; * atei = riassoggettavate.
Sciarade incatenate
La parola "riassoggettavi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assoggettavi, riassoggetta+avi, riassoggetta+gettavi, riassoggetta+assoggettavi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Addensare o riassumere, La riapertura di un impianto, Chi vi entra, va in rianimazione, Riassestare il bilancio, Riarso dalla siccità.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassoggettate, riassoggettati, riassoggettato, riassoggettava, riassoggettavamo, riassoggettavano, riassoggettavate « riassoggettavi » riassoggettavo, riassoggetterà, riassoggetterai, riassoggetteranno, riassoggetterebbe, riassoggetterebbero, riassoggetterei
Parole di quattordici lettere: riassoggettati, riassoggettato, riassoggettava « riassoggettavi » riassoggettavo, riassoggetterà, riassoggetterò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affettavi, difettavi, infettavi, reinfettavi, disinfettavi, gettavi, assoggettavi « riassoggettavi (ivatteggossair) » rigettavi, progettavi, bacchettavi, impacchettavi, spacchettavi, insacchettavi, becchettavi
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «riassoggettavi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze