Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassestata», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassestata

Informazioni di base

La parola riassestata è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: a (tre), esse (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riassestata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Tra divorzio e malattia, non si è ancora riassestata, ha bisogno di tempo.
  • Mi auguro che la gestione dell'azienda aia ancora sanabile e che possa essere riassestata.
  • Fino a quando non verrà riassestata, non metterò piede su quella spiaggia!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassestata
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassestate, riassestati, riassestato, riassestava, riassettata.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riassetta, risse, rissa, rise, risata, risa, rita, ritta, rassetta, rase, rasta, rasata, rasa, rata, ratta, restata, resta, resa, retata, retta, issata, issa, istat, assetata, asseta, assetta, asset, astata, asta, atta, seta, setta.
Parole contenute in "riassestata"
est, ria, sta, asse, tata, sesta, stata, assesta, assestata, riassesta. Contenute all'inverso: sai, essa, essai.
Incastri
Si può ottenere da rita e assesta (RIassestaTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassestata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassesta/tatatà, riassestai/aiata, riassestare/areata, riassestamenti/mentita, riassestano/nota, riassestavi/vita, riassestavo/vota.
Usando "riassestata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contrariasse * = contrastata; * tare = riassestare; * tante = riassestante; * tanti = riassestanti; * tarsi = riassestarsi; * tasse = riassestasse; * tassi = riassestassi; * tasti = riassestasti; * tasserò = riassestassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassestata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassestavo/ovattata, riassesterà/areata, riassestano/onta, riassestare/erta.
Usando "riassestata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = riassestare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassestata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassesta/tatatà.
Usando "riassestata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = riassestano; * areata = riassestare; * vita = riassestavi; * vota = riassestavo; contrastata * = contrariasse; * mentita = riassestamenti.
Sciarade incatenate
La parola "riassestata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assestata, riassesta+tata, riassesta+stata, riassesta+assestata.
Intarsi e sciarade alterne
"riassestata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riassetta/sa, risse/astata, risata/asset, risa/assetta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassestare il bilancio, La massima che riassume l'ideale di Orazio, La riapre chi risveglia memorie dolorose, Sono riassunte nella tavola pitagorica, Riassunti di articoli scientifici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassestarvi, riassestasse, riassestassero, riassestassi, riassestassimo, riassestaste, riassestasti « riassestata » riassestate, riassestati, riassestato, riassestava, riassestavamo, riassestavano, riassestavate
Parole di undici lettere: riassegnino, riassestano, riassestare « riassestata » riassestate, riassestati, riassestato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): crestata, prestata, riprestata, imprestata, apprestata, arrestata, assestata « riassestata (atatsessair) » dissestata, testata, detestata, intestata, cointestata, contestata, incontestata
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «riassestata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze