Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riadagia», il significato, curiosità, forma del verbo «riadagiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riadagia

Forma verbale

Riadagia è una forma del verbo riadagiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riadagiare.

Informazioni di base

La parola riadagia è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riadagia
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riadagio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riadagi.
Altri scarti con resto non consecutivo: riai, ridai, rida, ridia, ridi, riga, rada, radia, radi, ragia, raia, daga.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riadagiai.
Parole con "riadagia"
Iniziano con "riadagia": riadagiai, riadagiamo, riadagiano, riadagiare, riadagiata, riadagiate, riadagiati, riadagiato, riadagiava, riadagiavi, riadagiavo, riadagiammo, riadagiando, riadagiante, riadagianti, riadagiarci, riadagiarmi, riadagiarsi, riadagiarti, riadagiarvi, riadagiasse, riadagiassi, riadagiaste, riadagiasti, riadagiarono, riadagiavamo, riadagiavano, riadagiavate, riadagiassero, riadagiassimo, ...
»» Vedi parole che contengono riadagia per la lista completa
Parole contenute in "riadagia"
ada, agi, già, ria, adagi, adagia, riadagi. Contenute all'inverso: dai.
Incastri
Si può ottenere da ria e adagi (RIadagiA).
Lucchetti
Usando "riadagia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adagiamo = rimo; * adagiata = rita; * adagiati = riti; * adagiato = rito; * adagiava = riva; * adagiavo = rivo; * adagiasse = risse; * ano = riadagino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riadagia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mentori/adagiamento, mori/adagiamo, nori/adagiano, steri/adagiaste, stiri/adagiasti, tari/adagiata, teri/adagiate, tiri/adagiati, tori/adagiato, vari/adagiava, viri/adagiavi.
Usando "riadagia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adagiamo * = mori; adagiano * = nori; adagiata * = tari; adagiate * = teri; adagiati * = tiri; adagiato * = tori; adagiava * = vari; adagiavi * = viri; adagiaste * = steri; adagiasti * = stiri; adagiamento * = mentori; * mori = adagiamo; * nori = adagiano; * tari = adagiata; * teri = adagiate; * tiri = adagiati; * tori = adagiato; * vari = adagiava; * viri = adagiavi; * steri = adagiaste; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riadagia" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/adagiai, rimo/adagiamo, risse/adagiasse, rita/adagiata, riti/adagiati, rito/adagiato, riva/adagiava, rivo/adagiavo.
Usando "riadagia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = riadagiano; * area = riadagiare; * atea = riadagiate.
Sciarade incatenate
La parola "riadagia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+adagia, riadagi+già, riadagi+adagia.
Intarsi e sciarade alterne
"riadagia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riai/daga, ridai/agà.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I rialzi sulle scale, Riacquistare la salute, I rialzisti in Borsa, Lo scavalca il Ponte di Rialto, Rialzarsi dopo una caduta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riadageremmo, riadageremo, riadagereste, riadageresti, riadagerete, riadagerò, riadagi « riadagia » riadagiai, riadagiammo, riadagiamo, riadagiando, riadagiano, riadagiante, riadagianti
Parole di otto lettere: riaccusi, riaccusò, riaccuso « riadagia » riadagio, riadagiò, riadatta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zigomorfia, omomorfia, smorfia, già, albagia, bambagia, adagia « riadagia (aigadair) » randagia, afagia, tachifagia, polifagia, onicofagia, geofagia, teofagia
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «riadagia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze