Informazioni di base |
La parola requisiti è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: re-qui-sì-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con requisiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Perché si è sposata, semplicemente. Ecco un altro cattivo soggetto, — disse Marianna, additando Massimo, che si era avvicinato. — Del resto tutti cattivi soggetti, gli uomini! Ma sono meglio i cattivi che i buoni: i buoni sono stupidi. A me piace gli uomini cattivi, terribili, anzi, purché abbiano ingegno e molta volontà. — Avessi almeno questi requisiti! — disse Massimo, fissandola coi suoi occhi insolenti. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): I suoi occhi erano azzurri (incredibile compimento di tutti i requisiti!), penetranti ma anche leggeri, svelanti come mai Nord prevaricasse col suo intenzionale fisico, la sua bocca pronta al più disarmato e meno ermetico dei sorrisi e risi; parlava con una piacevole voce decisamente maschile, mai sforzata. E si muoveva con sobria elasticità su piedi in scarpe da pallacanestro. Carthago di Franco Forte (2009): Al suo ingresso in città, Publio era stato acclamato come un trionfatore. La folla inneggiava il suo nome, gli tributava l'appellativo di imperator, e questo nonostante non fosse mai stato eletto pretore o console, e non avesse dunque i requisiti per sfilare in trionfo lungo le strade di Roma. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per requisiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: requisita, requisite, requisito, requisivi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: requisii. Altri scarti con resto non consecutivo: resi, resti, reti, risi, riti, esiti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: requisisti. |
Parole contenute in "requisiti" |
qui, equi, siti, requisì. Contenute all'inverso: tisi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "requisiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: requie/esiti, requisirà/rati, requisire/reti, requisiremo/remoti, requisivi/viti, requisivo/voti. |
Usando "requisiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acre * = acquisiti; * tira = requisirà; * tiro = requisirò; * tirai = requisirai; * tiranno = requisiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "requisiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/acquisiti, reni/inquisiti, requisirà/arti, requisire/erti, requisirò/orti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "requisiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reti = requisire; * rati = requisirà; * voti = requisivo; * remoti = requisiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "requisiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: requisì+siti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "requisiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = requisitoria; * ore = requisitorie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: requisissero, requisissi, requisissimo, requisiste, requisisti, requisita, requisite « requisiti » requisito, requisitoria, requisitorie, requisiva, requisivamo, requisivano, requisivate |
Parole di nove lettere: requisirò, requisita, requisite « requisiti » requisito, requisiva, requisivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): magnesiti, quesiti, monofisiti, apofisiti, zoisiti, acquisiti, riacquisiti « requisiti (itisiuqer) » inquisiti, perquisiti, squisiti, disquisiti, visiti, rivisiti, imbolsiti |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REQ, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |