Forma verbale |
Reputate è una forma del verbo reputare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di reputare. |
Forma di un Aggettivo |
"reputate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo reputato. |
Informazioni di base |
La parola reputate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con reputate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Pian piano, quasi senza avvedersene, Don Fabrizio esponeva a don Calogero i propri affari che erano numerosi, complessi e da lui stesso mal conosciuti; questo non già per difetto di penetrazione ma per una sorta di sprezzante indifferenza al riguardo di questo genere di cose, reputate infime, e causata in fondo dalla indolenza e dalla sempre sperimentata facilità con la quale era uscito dai mali passi mediante la vendita di qualche ventina fra le migliaia dei propri ettari. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reputate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deputate, reputare, reputata, reputati, reputato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: deputata, deputati, deputato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: retate, rette, rete, ruta, rate, putt, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: reputante, reputaste, reputiate. |
Parole contenute in "reputate" |
tate, reputa. Contenute all'inverso: eta, per. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reputate" si può ottenere dalle seguenti coppie: reputai/aiate, reputare/areate, reputarmi/armiate, reputazioni/azioniate, reputano/note, reputare/rete, reputava/vate, reputavi/vite. |
Usando "reputate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = reputando; * tersi = reputarsi; * tesse = reputasse; * tessi = reputassi; * teste = reputaste; * testi = reputasti; * tessero = reputassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reputate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rema/amputate, remi/imputate, reputavo/ovattate, reputerà/areate, reputano/onte, reputare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reputate" si può ottenere dalle seguenti coppie: reputa/atea, reputi/atei, reputo/ateo, reputando/tendo, reputarsi/tersi, reputasse/tesse, reputassero/tessero, reputassi/tessi, reputaste/teste, reputasti/testi. |
Usando "reputate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = reputano; * areate = reputare; * vite = reputavi; * armiate = reputarmi; * azioniate = reputazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "reputate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reputa+tate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Diminuzione di reputazione, Lo sono credere e reputare, Poco socievole, repulsivo, Senso di repulsione, I repulisti politici effettuati nel dopoguerra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: reputasse, reputassero, reputassi, reputassimo, reputaste, reputasti, reputata « reputate » reputati, reputato, reputava, reputavamo, reputavano, reputavate, reputavi |
Parole di otto lettere: reputano, reputare, reputata « reputate » reputati, reputato, reputava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimutate, immutate, commutate, permutate, trasmutate, deputate, eurodeputate « reputate (etatuper) » amputate, imputate, coimputate, computate, scomputate, sputate, disputate |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |