Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per renato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenato, fenato, menato, penato, recato, remato, renaio, renano, rinato, senato, venato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenate, fenati, menata, menate, penata, penate, penati, senati, venata, venate, venati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: reato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: arenato, crenato, drenato, frenato, regnato. |
Parole con "renato" |
Finiscono con "renato": arenato, crenato, drenato, frenato, carenato, sfrenato, irrefrenato, rasserenato. |
Contengono "renato": frenatore, frenatori, barenatore, barenatori, raffrenatore, raffrenatori. |
»» Vedi parole che contengono renato per la lista completa |
Parole contenute in "renato" |
nato, rena. Contenute all'inverso: tan, tane. |
Incastri |
Inserito nella parola bare dà BArenatoRE; in bari dà BArenatoRI. |
Inserendo al suo interno lazio si ha RElazioNATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "renato" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/canato, recapita/capitanato, recare/carenato, recenti/centinato, rechi/chinato, reco/conato, redime/dimenato, refe/fenato, rema/manato, remi/minato, resa/sanato, rese/senato, respinto/spintonato, resta/stanato, resto/stonato, rendevi/deviato, reni/iato, renai/ito, renana/nato, renano/noto. |
Usando "renato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lorena * = loto; morena * = moto; murena * = muto; * natole = relè; sirena * = sito; amarena * = amato; * atona = renna; * atone = renne; agre * = agnato; care * = canato; cere * = cenato; core * = conato; mare * = manato; mere * = menato; mire * = minato; pare * = panato; pere * = penato; * toni = renani; * tono = renano; sere * = senato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "renato" si può ottenere dalle seguenti coppie: reame/emanato, reami/imanato, reef/fenato, reni/innato, renella/alleato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "renato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lare/natola, crena/toc, marena/toma, morena/tomo, sirena/tosi. |
Usando "renato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: natola * = lare; * marena = toma; * morena = tomo; * sirena = tosi; toma * = marena; tomo * = morena; * lare = natola; tosi * = sirena. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "renato" si può ottenere dalle seguenti coppie: relè/natole, renna/atona, renne/atone, renani/toni, renano/tono. |
Usando "renato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agnato * = agre; canato * = care; conato * = core; manato * = mare; minato * = mire; panato * = pare; * canato = reca; * conato = reco; * manato = rema; * minato = remi; * sanato = resa; adinato * = adire; odonato * = odore; * chinato = rechi; * stanato = resta; * stonato = resto; spinato * = spire; stanato * = stare; stonato * = store; suonato * = suore; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "renato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rena+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "renato" (*) con un'altra parola si può ottenere: patria * = partenariato. |