Forma di un Aggettivo |
"relative" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo relativo. |
Informazioni di base |
La parola relative è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vitale). Divisione in sillabe: re-la-tì-ve. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con relative per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Povero signor Giacomo, sì, giuocare con quello spino in gola! Palpò, soffiò, uscì dove non avrebbe dovuto, sbagliò a contare i tarocchi, perdette un paio di frati con le relative pantofole, e malgrado il giuocone, lasciò alcune marchette negli artigli di Pasotti che ghignava e nel piattino della signora Barborin che ripeteva a mani giunte: «cos'ha mai fatto, signor Giacomo, cos'ha mai fatto?» La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Così egli ricordava sempre che il denaro aveva avuto una parte importante nella sua avventura con la giovinetta. Per alcuni giorni scrisse che i denari (che di solito appartengono ai vecchi) si dovrebbero sequestrare perché non possano servire a corrompere ed è meraviglioso che passarono tante ore prima ch'egli si accorgesse come sarebbe stato doloroso per lui di venir privato del suo denaro. E allora smise di scrivere sull'argomento e ripose le cartelle relative in attesa di maggior luce. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Non sarebbe la prima volta. Quarant'anni fa, l'Agenzia per l'innovazione della difesa francese mise insieme un red team di scrittori di fantascienza con il compito di immaginare scenari futuri e relative minacce, per dare agli strateghi della difesa il tempo di attrezzarsi. Senza contare che diversi scrittori di gialli hanno collaborato alla soluzione di veri omicidi.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per relative |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: relativa, relativi, relativo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: elative. Altri scarti con resto non consecutivo: relè, reati, reti, rete, rati, rate, raie, rave, rive, elie, lave, live. |
Parole con "relative" |
Finiscono con "relative": correlative. |
Parole contenute in "relative" |
lati, elative. Contenute all'inverso: alé, evi, tale, vita, evita, itale, vitale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "relative" si può ottenere dalle seguenti coppie: ree/elative. |
Usando "relative" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: correlati * = corvè; compire * = compilative; correre * = correlative. |
Lucchetti Alterni |
Usando "relative" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: compilative * = compire; corvè * = correlati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"relative" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: reti/lave. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: reiteriate, reiterino, reiterò, reitero, relais, relativa, relativamente « relative » relativi, relativismi, relativismo, relativista, relativiste, relativisti, relativistica |
Parole di otto lettere: reinserì, reiterai, relativa « relative » relativi, relativo, relatore |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esfoliative, copiative, abbreviative, iniziative, ablative, oblative, elative « relative (evitaler) » correlative, cautelative, rivelative, deflative, inflative, antinflative, assimilative |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |