Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola regine è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: re-gì-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con regine per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): — Sì. Non posso mai dormire, nelle prime ore della notte. E racconto me stessa in questi fogliacci: come sono, e come debbo essere per guadagnarmi il pane. E anche lei c'è, qui dentro; e Mongilardi e tutti e la fabbrica e.... la mamma. La principessa Olivia che fa la dattilografa!... Lei non sa nulla. Abbiamo tanto giocato alle regine da fiaba, con Nanna e Ninna, nel giardino. È stato ieri, solamente ieri. Poi la mamma è morta. Ma perché non dovrei continuare il mio sogno?... Solo nel sogno io posso vivere. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Kitab, senza avere l'importanza di Bukara, di Kiva e di Samarcanda, le tre città più popolose e più famose del Turchestan, e ritenute le tre regine della steppa, come le chiamano i turani, era nel 1875 una città ragguardevole, se non pei suoi commerci, per la sua popolazione e per le sue fortificazioni che, collegate con quelle di Schaar, la rendevano molto temuta. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Caracciolo è invecchiato: dalla feluca blu e d'oro, inzuppata di pioggia, sbucano le bande dei capelli grigi. Cammina con sguardo in avanti, bocca serrata. Perché è tornato? Davvero in lui tanto patriottismo? O esistono anche in Caracciolo motivazioni segrete che, nate da eventi della vita, fermentano nelle falde umidicce dell'inconscio? Per sgorgare improvvise in forma d'eroismi, delitti, grandiosità? Fatti di donne, favorite e regine, han fermentato per Caracciolo? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per regine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: redine, regime, regina, renine, resine, retine. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: regie. Altri scarti con resto non consecutivo: rene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: reggine, regione. |
Parole con "regine" |
Iniziano con "regine": reginetta, reginette. |
Finiscono con "regine": salveregine. |
Parole contenute in "regine" |
gin, regi. |
Incastri |
Si può ottenere da ree e gin (REginE). |
Inserendo al suo interno strazio si ha REGIstrazioNE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "regine" si può ottenere dalle seguenti coppie: real/algine, regole/oleine, regime/mene, regimi/mine, registra/strane. |
Usando "regine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ginetti = retti; * ginetto = retto; arre * = argine; cure * = cugine; pare * = pagine; marre * = margine; * nesti = registi; sagre * = saggine; calure * = calugine; bambare * = bambagine; compare * = compagine; contrarre * = contrargine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "regine" si può ottenere dalle seguenti coppie: rena/angine. |
Usando "regine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: geiger * = gene; * enigma = rema; * enigmi = remi; * eniali = regali; * enialia = regalia; * enialie = regalie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "regine" si può ottenere dalle seguenti coppie: prore/ginepro. |
Usando "regine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ginepro * = prore; * prore = ginepro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "regine" si può ottenere dalle seguenti coppie: regio/neo, registi/nesti. |
Usando "regine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argine * = arre; cugine * = cure; pagine * = pare; * algine = real; margine * = marre; saggine * = sagre; calugine * = calure; * mene = regime; * oleine = regole; bambagine * = bambare; compagine * = compare; * strane = registra; contrargine * = contrarre. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "regine" (*) con un'altra parola si può ottenere: gora * = gregoriane; potrò * = proterogine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: regicidii, regicidio, regie, regime, regimental, regimi, regina « regine » reginetta, reginette, regio, regionale, regionali, regionalismi, regionalismo |
Parole di sei lettere: regime, regimi, regina « regine » regnai, regola, regole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): compagine, asparagine, voragine, borragine, cartagine, vagine, ciliegine « regine (eniger) » salveregine, piombaggine, lombaggine, scioccaggine, cecaggine, zoticaggine, sofisticaggine |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |