Forma di un Aggettivo |
"referenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo referente. |
Informazioni di base |
La parola referenti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: re-fe-rèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con referenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Nel febbraio del 1986 venne intercettata una telefonata dove esponenti del clan dei Nuvoletta trattavano l'acquisto di alcuni Leopard con l'allora Germania dell'Est. Anche con l'avvicendarsi dei capi, i Casalesi rimasero sul piano internazionale referenti non solo di gruppi ma di interi eserciti. Un'informativa del SISMI e del centro di controspionaggio di Verona del 1994 segnala che Zeljco Raznatovic, meglio conosciuto come la "tigre Arkan", ebbe rapporti con Sandokan Schiavone, capo dei Casalesi. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ci si mise di nuovo anche sant'Andrea: ed è difficile credere che fosse stato Raimondo a pregarlo di far sentir di nuovo la sua voce. Ma l'oggetto privilegiato delle sue confidenze, Pietro Bartolomeo, sembrava da tempo agir per proprio conto: o aveva trovato referenti nuovi. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Assentì. — Capisco il suo punto di vista. Quello che non capisco è come i nostri referenti politici glielo permettano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per referenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deferenti, referente, referenzi, reverenti, riferenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: deferente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: referti, refi, reni, reti, erti, ferì, feti, freni. |
Parole con "referenti" |
Finiscono con "referenti": coreferenti. |
Parole contenute in "referenti" |
ere, enti, refe. Contenute all'inverso: nere. |
Incastri |
Inserendo al suo interno zia si ha REFERENziaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "referenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: referenzi/ziti. |
Usando "referenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afre * = afferenti; * tizi = referenzi; prore * = proferenti; * tizia = referenzia; * tizio = referenzio; * tiziano = referenziano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "referenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/inferenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "referenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: referenzi/tizi, referenzia/tizia, referenziano/tiziano, referenzio/tizio. |
Usando "referenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferenti * = afre; * ziti = referenzi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Referenza in breve, Le macchine che avvolgono il refe, Lo sono le ree, Lo sono a volte i reduci di guerra, Il Giuseppe poeta reduce della I Guerra Mondiale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: refe, referendari, referendaria, referendarie, referendario, referendum, referente « referenti » referenza, referenze, referenzi, referenzia, referenziai, referenziale, referenziali |
Parole di nove lettere: reducismi, reducismo, referente « referenti » referenza, referenze, referenzi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasparenti, semitrasparenti, radiotrasparenti, aderenti, antiaderenti, termoaderenti, deferenti « referenti (itnerefer) » coreferenti, afferenti, differenti, indifferenti, offerenti, sofferenti, insofferenti |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |