Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recanti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decanti, recante, recarti, recasti, recenti, recinti, remanti, ricanti, secanti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: decanta, decanto, decantò, secante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: recati. Altri scarti con resto non consecutivo: recai, reati, reni, reti, rati, enti, cani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: recanati. |
Parole con "recanti" |
Finiscono con "recanti": arrecanti, deprecanti, imprecanti. |
Parole contenute in "recanti" |
can, reca, canti. Contenute all'inverso: ace. |
Incastri |
Si può ottenere da reti e can (REcanTI). |
Inserendo al suo interno pita si ha RECApitaNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/acanti, reali/alicanti, regio/giocanti, remasti/masticanti, rese/secanti, recide/ideanti, recaste/stenti, recasti/stinti, recata/tanti, recate/tenti, recati/tinti, recato/tonti, recava/vanti, recavi/vinti, recando/doti. |
Usando "recanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantina = rena; * cantine = rene; * cantini = reni; bure * = bucanti; * cantinella = renella; * cantinelle = renelle; * cantinetta = renetta; * cantinette = renette; sere * = secanti; marre * = marcanti; fiacre * = fiaccanti; indire * = indicanti; sbarre * = sbarcanti; barrire * = barricanti; fornire * = fornicanti; predire * = predicanti; intonare * = intonacanti; supplire * = supplicanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/incanti, reseda/adescanti, recedi/ideanti, recida/adianti, recido/odianti, recluda/adulanti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "recanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amore/cantiamo, care/cantica, core/cantico, lenire/cantileni, nere/cantine, nettare/cantinetta. |
Usando "recanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cantica * = care; cantico * = core; cantine * = nere; cantiamo * = amore; cantileni * = lenire; * care = cantica; * core = cantico; * nere = cantine; cantinetta * = nettare; * amore = cantiamo; * lenire = cantileni; * nettare = cantinetta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/cantica, reco/cantico, rena/cantina, rene/cantine, renella/cantinella, renelle/cantinelle, renetta/cantinetta, renette/cantinette, reni/cantini. |
Usando "recanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucanti * = bure; marcanti * = marre; * alicanti = reali; * giocanti = regio; fiaccanti * = fiacre; indicanti * = indire; * tenti = recate; * tinti = recati; * tonti = recato; * vinti = recavi; * ideanti = recide; sbarcanti * = sbarre; barricanti * = barrire; * reca = cantica; * reco = cantico; fornicanti * = fornire; predicanti * = predire; * doti = recando; * stenti = recaste; * stinti = recasti; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "recanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reca+canti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: fanti * = farneticanti. |