Forma verbale |
Rassegni è una forma del verbo rassegnare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rassegnare. |
Informazioni di base |
La parola rassegni è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ingessa). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Sì, perché nascondervelo? Ho paura, ma non della morte. È che anche Maddalena sarebbe perduta, e anche Pietro e tutta la mia famiglia. Ma non è solo questa spina che io ho nel cuore, zio Martinu. È che io amo mio fratello e non voglio, anche ammesso che egli si rassegni, che sia infelice. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E ogni cosa, finché dura, porta con sé la pena della sua forma, la pena d'esser così e di non poter più essere altrimenti. Quello sbiobbo là, pare una burla, uno scherzo compatibile sì e no per un minuto solo e poi basta; poi dritto, su, svelto, agile, alto.... ma che! sempre così, per tutta la vita che è una sola; e bisogna che si rassegni a passarla tutta tutta così. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Quando tu t'innamori della donna d'un altro, cominci col vedere costui al suo fianco, lo hai già visto prima d'innamorarti, lo hai udito chiamarla per nome, dirle parole dolci, trattarla come cosa propria: tu non puoi dunque dolerti di questa condizione preesistente, conosciuta ed inevitabile. Puoi soffrire, più tardi, quando quella creatura è tua, perché non è tutta tua; ma ti rassegni, naturalmente; non ti costa troppo rinunziare al possesso esclusivo, ad un bene impossibile, che immagini soltanto, che non hai provato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rassegni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rassegna, rassegne, rassegno. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assegni. Altri scarti con resto non consecutivo: rase, rasi, ragni, regni, regi, reni, assi, seni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rassegnai, riassegni. |
Parole con "rassegni" |
Iniziano con "rassegni": rassegnino, rassegniamo, rassegniate. |
Finiscono con "rassegni": tirassegni, contrassegni. |
Contengono "rassegni": contrassegnino, contrassegniamo, contrassegniate. |
Parole contenute in "rassegni" |
ras, asse, segni, assegni. Contenute all'inverso: essa, gessa, ingessa. |
Incastri |
Inserito nella parola contate dà CONTrassegniATE. |
Inserendo al suo interno era si ha RASSEGNeraI; con ere si ha RASSEGNereI. |
Lucchetti |
Usando "rassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barasse * = bagni; * segniate = rasate; sperasse * = spegni; starasse * = stagni; imperasse * = impegni; comparasse * = compagni; * iati = rassegnati; * iato = rassegnato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = rassegnata; * innate = rassegnate; * innati = rassegnati; * innato = rassegnato. |
Cerniere |
Usando "rassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amor = assegniamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rassegni" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasate/segniate. |
Usando "rassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rassegnavo * = navoni; rassegnerò * = neroni; bagni * = barasse; stagni * = starasse; * ramo = assegniamo; * rate = assegniate; compagni * = comparasse; * atei = rassegnate; * navoni = rassegnavo; * neroni = rassegnerò. |
Sciarade e composizione |
"rassegni" è formata da: ras+segni. |
Sciarade incatenate |
La parola "rassegni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ras+assegni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rassegni" (*) con un'altra parola si può ottenere: conta * = contrassegnai; conterà * = contrassegnerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una parola che rasserena, Accettato con rassegnazione, Farmaci distensivi, rasserenanti, Si dice rassegnati, Lo dice chi si rassegna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rassegnerei, rassegneremmo, rassegneremo, rassegnereste, rassegneresti, rassegnerete, rassegnerò « rassegni » rassegniamo, rassegniate, rassegnino, rassegno, rassegnò, rassemblement, rasserena |
Parole di otto lettere: raspollo, rassegna, rassegne « rassegni » rassegno, rassegnò, rassetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insegni, consegni, riconsegni, biancosegni, assegni, miniassegni, riassegni « rassegni (ingessar) » tirassegni, contrassegni, contegni, sostegni, nicaraguegni, convegni, cigni |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |