Forma verbale |
Rasero è una forma del verbo radere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di radere. |
Informazioni di base |
La parola rasero è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (resa). Parole con la stessa grafia, ma accentate: raserò. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Il governatore fatimide di Gerusalemme, Iftikhar ad-Dawla, restaurò febbrilmente le mura e si preparò quindi all'assedio assicurandosi che le cisterne cittadine fossero piene, la cittadella detta «torre di David» presso la porta occidentale (quella «di Giaffa») in ordine, una numerosa e ben addestrata guarnigione di truppe egiziane e nubiane insediata e tutti i cristiani, di qualunque rito, espulsi senza violenze dalla città, nella quale rimasero solo musulmani ed ebrei. Attorno alla città si rasero al suolo alcuni villaggi, si tagliarono gli alberi, si avvelenarono i pozzi: quindi ci si chiuse in attesa dell'arrivo di quell'ondata di locuste occidentali. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ed eri presente quando catturarono alcuni fedeli dei vescovi e alcuni ne fecero morire di fame in carcere, e a una donna gravida tagliarono un braccio e una mano, lasciandola poi partorire un bambino che subito morì senza battesimo? Ed eri con loro quando rasero al suolo e diedero alle fiamme i villaggi di Mosso, Trivero, Cossila e Flecchia, e molte altre località della zona di Crepacorio e molte case a Mortiliano e a Quorino, e incendiarono la chiesa di Trivero imbrattando prima le immagini sacre, strappando le lapidi dagli altari, rompendo un braccio alla statua della Vergine, saccheggiando i calici, gli arredi e i libri, distruggendo il campanile, rompendo le campane, appropriandosi di tutti i vasi della confraternita e dei beni del sacerdote?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rasero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baserò, gaserò, raderò, raperò, raserà, resero, risero, rosero. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baserà, gaserà. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: raso, raro, aero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rasperò. |
Parole con "rasero" |
Finiscono con "rasero": parafraserò. |
Parole contenute in "rasero" |
ero, ras, rase. Contenute all'inverso: ore, resa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno chi si ha RASchiERO (raschierò); con pass si ha RASpassERO; con somigli si ha RASsomigliERO (rassomiglierò). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rasero" si può ottenere dalle seguenti coppie: rado/doserò, rais/isserò, rami/misero, rape/peserò, rapo/posero, rare/resero, rari/risero, raro/rosero, raspe/spesero, raspo/sposerò, rate/tesero, rasa/aero, raspi/piero, rassomigli/somiglierò. |
Usando "rasero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arra * = arsero; bara * = baserò; dora * = doserò; erra * = ersero; gara * = gaserò; mira * = misero; pera * = peserò; * serotina = ratina; * serotine = ratine; torà * = toserò; contras * = conterò; corra * = corsero; morra * = morsero; porrà * = porsero; scura * = scuserò; spera * = spesero; spora * = sposerò; terra * = tersero; verrà * = verserò; ammira * = ammisero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rasero" si può ottenere dalle seguenti coppie: rana/anserò, rara/arsero, rare/ersero, rasarono/onorassero, rasassi/issassero, rasi/isserò, raspo/opero, rassetta/attesero, rastrella/allerterò. |
Usando "rasero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = rate; roar * = rosero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rasero" si può ottenere dalle seguenti coppie: ratina/serotina, ratine/serotine, rase/eroe, rasi/eroi, cerase/cero. |
Usando "rasero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsero * = arra; doserò * = dora; ersero * = erra; misero * = mira; * doserò = rado; * isserò = rais; * misero = rami; * peserò = rape; * posero = rapo; * resero = rare; * rosero = raro; * tesero = rate; toserò * = torà; corsero * = corra; morsero * = morra; porsero * = porrà; * spesero = raspe; * piero = raspi; * sposerò = raspo; scuserò * = scura; ... |
Sciarade e composizione |
"rasero" è formata da: ras+ero. |
Sciarade incatenate |
La parola "rasero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rase+ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rasero" (*) con un'altra parola si può ottenere: tav * = travaserò; finte * = fraintesero; logos * = logorassero; macis * = marciassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Livellati, rasi al suolo, Un marchio su biro, rasoi e accendini, Lo è la lama del rasoio, L'inclinazione... rasoterra, Il raspare delle galline. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raserebbero, raserei, raseremmo, raseremo, rasereste, raseresti, raserete « rasero » rasi, rasiamo, rasiate, rasicce, rasiccia, rasiera, rasierare |
Parole di sei lettere: rasavo, raschi, raserà « rasero » rasino, rasoio, raspai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manovrerò, baserò, accaserò, rincaserò, gaserò, rimasero, permasero « rasero (oresar) » parafraserò, intaserò, disintaserò, persuasero, dissuasero, travaserò, evasero |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |