Forma verbale |
Rammentano è una forma del verbo rammentare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rammentare. |
Informazioni di base |
La parola rammentano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Ah! non ditemi che a queste cose dovevo pensare prima; sarebbe una inutile crudeltà. Io spero piuttosto, spero fermamente, che un giorno mi darete ragione. Allora parleremo del nostro amore come due buoni amici che hanno fatto un viaggio insieme e che dopo una lunga separazione si ritrovano e rammentano con dolcezza le ore passate. La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): La Tremezzina — Deh chi ha visto quel paese, e può nominarlo senza sentirsi scorrere sull'anima un riso? Ed io e voi, soave essere che mi consolate il presente e mi confortate l'avvenire, non ricorderemo mai quella piaggia senza un sentimento pari alla memoria d'un fanciullino volato in cielo sul fior dell'età, del quale non si rammentano che i sorrisi. Colà, nella vivace stagione traggono i ricchi dalla città a bearsi della calma campestre, a rintegrare le forze nel limpido aere tutto vita; e fra quell'amabile indistinto di colori e di fragranze, dimenticare i faticosi nonnulla cittadineschi. Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Cristiano accompagnava la donna in silenzio, più che mai imbarazzato: si cacciava di tanto in tanto le mani in tasca, cercando qualche cosa che non trovava, poi si fermava sotto qualche pianta e guardava in su, senza veder nulla: ella invece riconosceva ad una ad una le piante, delle quali diceva il nome toccandone il tronco, e strappando qualche foglia: ma le guardava con tristezza, come vecchie conoscenze che s'incontrano per caso e ci rammentano un tempo felice. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rammentano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rammendano, rammentato, rammentavo, rammentino. Con il cambio di doppia si ha: rallentano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rammento, ramen, rame, ramno, ramo, rana, ranno, rata, renano, rena, ammeta, ammeto, amento, amena, ameno, amen, amano, anta, anno, mento, menano, mena, meno, metano, meta, mano, etano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: frammentano, rammentando. |
Parole con "rammentano" |
Finiscono con "rammentano": frammentano. |
Parole contenute in "rammentano" |
ano, ram, tan, menta, mentano, rammenta. Contenute all'inverso: emma. |
Incastri |
Si può ottenere da ramno e menta (RAMmentaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rammentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rammenda/datano, rammendo/dotano, rammenti/titano, rammento/totano, rammentami/mino, rammentato/tono, rammentava/vano, rammentavi/vino. |
Usando "rammentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cora * = commentano; * nomi = rammentami; * note = rammentate; * noto = rammentato; * nova = rammentava; * odo = rammentando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rammentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rammentavo/ovattano, rammento/ottano. |
Usando "rammentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = rammentate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rammentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rammenta/anoa, rammentai/noi, rammentami/nomi, rammentate/note, rammentato/noto, rammentava/nova. |
Usando "rammentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: commentano * = cora; * datano = rammenda; * dotano = rammendo; * mino = rammentami; * tono = rammentato; * vino = rammentavi. |
Sciarade e composizione |
"rammentano" è formata da: ram+mentano. |
Sciarade incatenate |
La parola "rammentano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rammenta+ano, rammenta+mentano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rammentare con accenni, Un vistoso rammendo, Rammendi alla buona, Le riprende la rammendatrice, Tante sono le carte per il ramino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rammendò, rammendo, rammenta, rammentai, rammentami, rammentammo, rammentando « rammentano » rammentante, rammentarci, rammentare, rammentarmi, rammentarono, rammentarsi, rammentarti |
Parole di dieci lettere: rammenderò, rammendino, rammentami « rammentano » rammentare, rammentate, rammentato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottoalimentano, sovralimentano, complimentano, sperimentano, esperimentano, pavimentano, movimentano « rammentano (onatnemmar) » frammentano, commentano, fomentano, rifomentano, argomentano, sgomentano, fermentano |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |