Forma di un Aggettivo |
"ragionata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo ragionato. |
Informazioni di base |
La parola ragionata è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ra-gio-nà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ragionata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Cesare, colla febbre nel cervello, dovette subirsi la discussione ragionata dell'ultimo figurino, e dichiarare se preferiva le camicie col colletto ritto oppure rovesciato. Roberto spinse l'amabilità sino a fargli passare in rassegna i suoi vestiti, le camice ricamate, le scarpe messe in fila sotto il cassettone. L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Gli sarebbe sembrata la liberazione quella di avere un complice, perché egli credeva che avrebbe mutato natura il suo terrore se avesse potuto metterlo in parole. Quel pensiero continuo dei suoi persecutori gli sembrava più terribile perché non espresso. Causa la mancanza della parola ragionata egli credeva di non aver saputo prendere una risoluzione energica che lo avrebbe salvato. Si ragionava tanto male con quelle idee mobili che passavano per la mente senza lasciarvi traccia, inafferrabili pochi istanti dopo nate. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): La riprovazione, assestatasi dopo il primo sfogo, continuava ora ragionata e in dettaglio; le circostanze che particolarmente spiacevano alla famiglia dello zio possono riassumersi per ordine così: Giovannina faceva la signora e le piaceva la vita comoda; essa pretestava non si sa che intolleranza dell'umido per evitare di lavare i piatti e costringere così il padrone a pagare una sottoserva (ossia guattera); |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ragionata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cagionata, ragionate, ragionati, ragionato, ragionava, razionata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cagionate, cagionati, cagionato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ragia, ragna, raion, raia, rana, rata, rinata, rita, rota, agiata, agita, agata, aiata, anta, gina, gita, gota, iota, onta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sragionata. |
Parole con "ragionata" |
Iniziano con "ragionata": ragionatamente. |
Finiscono con "ragionata": sragionata. |
Parole contenute in "ragionata" |
agi, agio, nata, ragiona. Contenute all'inverso: ano, noi, tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ragionata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasta/stagionata, ragionai/aiata, ragionare/areata, ragionamenti/mentita, ragionano/nota, ragionavi/vita, ragionavo/vota. |
Usando "ragionata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stragi * = stonata; cara * = cagionata; * tare = ragionare; * tante = ragionante; * tanti = ragionanti; * tasse = ragionasse; * tassi = ragionassi; * tasti = ragionasti; stara * = stagionata; * tacchi = ragionacchi; * tasserò = ragionassero; * tacchino = ragionacchino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ragionata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ragiona/annata, ragioni/innata, ragionerà/areata, ragionano/onta, ragionare/erta. |
Usando "ragionata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = ragionare; * attore = ragionatore; * attori = ragionatori; * attrice = ragionatrice; * attrici = ragionatrici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ragionata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stonata * = stragi; * nota = ragionano; * areata = ragionare; * vita = ragionavi; * vota = ragionavo; * mentita = ragionamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ragionata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ragiona+nata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ragionata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ragia/onta, ragna/iota, rinata/ago. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il modo di ragionare proprio di ogni individuo, Ragionano di miliardi, Chi lo chiude termina il ragionamento, Cosa contraria alla logica e alla ragione, Branca della ragioneria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ragionarono, ragionasse, ragionassero, ragionassi, ragionassimo, ragionaste, ragionasti « ragionata » ragionatamente, ragionate, ragionati, ragionato, ragionatore, ragionatori, ragionatrice |
Parole di nove lettere: ragguagli, ragionano, ragionare « ragionata » ragionate, ragionati, ragionato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gabbionata, staccionata, arcionata, disarcionata, colascionata, cagionata, scagionata « ragionata (atanoigar) » sragionata, stagionata, imprigionata, sprigionata, approvvigionata, lionata, baglionata |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |