Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola radiazione è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ra-dia-zió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con radiazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Tutta la parete ovest era costituita da un'enorme vetrata fotocromatica: l'intensità dell'oscuramento si poteva regolare in funzione della temperatura e della radiazione solare. Volendo, si poteva avere buio completo anche in pieno giorno. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Fu Lessing a rispondere. «Ha una banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, come la radiazione infrarossa. Deve essere una qualche forma di energia, ma si comporta in modo diverso da qualunque radiazione elettromagnetica di cui abbiamo esperienza. In principio, gli scienziati hanno ipotizzato che i pemberiani fossero il flusso, forme di vita incorporee contenute in un manufatto biologico progettato a questo scopo. Secondo questa teoria, i tetraedri sarebbero semplici tute organiche grazie alle quali i pemberiani possono interagire con la materia solida attorno a sé. Questo avrebbe spiegato i balzi evolutivi tra una delegazione e l'altra.» Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Il nostro sistema di "alimentazione" è qualcosa che non potete capire. Diciamo che noi assumiamo energia dall'ambiente, dalla radiazione di fondo ad esempio o direttamente da una stella o dall'idrogeno che è nello spazio. Dato che usiamo l'energia al meglio possibile non abbiamo bisogno né di assumerne grandi quantità né di immagazzinarla. Di fatto, da un tempo immemorabile, ci nutriamo automaticamente e, direste voi, inconsciamente. Il vostro esperimento, flusso informativo compreso, in sé e per sé non dimostra niente. O meglio dimostra solo una cosa. Siete riusciti a sorprendermi." |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per radiazione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: radiazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: radiai, radio, rada, radon, rado, rade, raia, raion, raie, razione, rane, riai, rizine, rione, adii, adone, aione, dizione, dine, dazio, dazi, zone. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: radicazione. |
Parole con "radiazione" |
Finiscono con "radiazione": irradiazione. |
Parole contenute in "radiazione" |
adì, dia, zio, ione, radi, radia, zione, azione. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Si può ottenere da razione e adì (RadiAZIONE); da razione e adì (RadiAZIONE); da razione e dia (RAdiaZIONE); da razione e dia (RAdiaZIONE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "radiazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: rame/mediazione, rasta/stadiazione, radiavi/aviazione, radico/coazione, radiale/lezione, radiamo/mozione, radiano/nozione. |
Usando "radiazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mera * = mediazione; stara * = stadiazione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "radiazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mediazione * = mera; * mediazione = rame; * coazione = radico; * lezione = radiale; * mozione = radiamo; * nozione = radiano. |
Sciarade e composizione |
"radiazione" è formata da: radi+azione, radia+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "radiazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: radia+azione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"radiazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: radiai/zone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Contatore che rileva radiazioni, Fornisce radica per le pipe, Fu a lungo il leader dei radicali, I radiatori dell'impianto di riscaldamento, Il simbolo del radiante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Radiazione - S. f. Tramandamento di raggi. In Plin. – Rucell. V. Tusc. 16. 2. 354. (M.) È ben credibile… che essi (i corpi celesti) o le proprie o le attaccate radiazioni ne tramandino con quelle del sole e della luna. E appresso: La celerità, o la tardità delle radiazioni… E 355. Imperocchè rimescolandosi sì fatte radiazioni variamente fra le radiazioni del sole e della luna… [Cont.] Et. Tes. gioie 2. V'è ancora una pietra chiamata iride, che a' raggi del sole rende una radiazione de i colori dell'arco celeste. T. Radiazione prismatica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: radiatoristi, radiava, radiavamo, radiavano, radiavate, radiavi, radiavo « radiazione » radiazioni, radica, radicai, radicale, radicali, radicalismi, radicalismo |
Parole di dieci lettere: radialisti, radiassero, radiassimo « radiazione » radiazioni, radicalità, radicarono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): speciazione, enunciazione, denunciazione, annunciazione, consociazione, associazione, dissociazione « radiazione (enoizaidar) » irradiazione, stadiazione, mediazione, intermediazione, disintermediazione, lochiazione, fogliazione |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAD, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |