Forma verbale |
Pubblica è una forma del verbo pubblicare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pubblicare. |
Forma di un Aggettivo |
"pubblica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo pubblico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di scuola [Promiscua, Provinciale « * » Regionale, Religiosa] |
Informazioni di base |
La parola pubblica è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: pùb-bli-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pubblica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «…è appunto questo: spargere nell'ambiente umano un'intelligenza diffusa. dunque non tanto dei saperi, quanto un saper pensare, molti di voi finiranno in azienda, nei giornali, molti insegneranno a scuola. Lavorerete nelle case editrici, nella pubblica amministrazione. Alcuni di voi si occuperanno di politica, molti già lo fanno. A tutti servirà saper pensare. A tutti noi, peninsulari della seconda metà del Novecento, servirà che sappiate pensare. Ci sarà indispensabile, poter disporre di gente capace di pensare…» I Viceré di Federico De Roberto (1894): Nel centro del salone, un gran banco per le commissioni; più oltre, tavole per «la stampa;» dirimpetto al pulpito sindacale la tribuna pubblica. «Un Parlamento in miniatura!» dicevano quelli che erano stati a Roma; e le adunanze del consiglio, sotto la presidenza di Consalvo, prendevano ora un vero carattere parlamentare. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora si morse un labbro. A quanto ne sapeva, era la prima volta che i pemberiani affrontavano l'argomento in una conversazione pubblica. Prima ancora che i terrestri ponessero loro la grande domanda, “Come mai siete sulla Terra?”, il discorso era andato a parare nella stessa zona semantica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pubblica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pubblici, pubblico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pubica, pubi, pulì, pula, pica, ubbia, ubica, bica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pubblicai. |
Parole con "pubblica" |
Iniziano con "pubblica": pubblicai, pubblicano, pubblicare, pubblicata, pubblicate, pubblicati, pubblicato, pubblicava, pubblicavi, pubblicavo, pubblicammo, pubblicando, pubblicante, pubblicanti, pubblicarla, pubblicarle, pubblicarli, pubblicarlo, pubblicarne, pubblicasse, pubblicassi, pubblicaste, pubblicasti, pubblicabile, pubblicabili, pubblicarono, pubblicavamo, pubblicavano, pubblicavate, pubblicamente, ... |
Finiscono con "pubblica": repubblica, ripubblica, autopubblica, semipubblica. |
Contengono "pubblica": ripubblicai, repubblicana, repubblicane, repubblicani, repubblicano, ripubblicano, ripubblicare, ripubblicata, ripubblicate, ripubblicati, ripubblicato, ripubblicava, ripubblicavi, ripubblicavo, ripubblicammo, ripubblicando, ripubblicante, ripubblicanti, ripubblicasse, ripubblicassi, ripubblicaste, ripubblicasti, ripubblicarono, ripubblicavamo, ripubblicavano, ripubblicavate, ripubblicassero, ripubblicassimo, ripubblicazione, ripubblicazioni, ... |
»» Vedi parole che contengono pubblica per la lista completa |
Parole contenute in "pubblica" |
pub. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIpubblicaI; in rena dà REpubblicaNA; in rene dà REpubblicaNE; in reni dà REpubblicaNI; in rita dà RIpubblicaTA; in riti dà RIpubblicaTI; in rito dà RIpubblicaTO; in riva dà RIpubblicaVA; in rivo dà RIpubblicaVO; in risse dà RIpubblicaSSE. |
Inserendo al suo interno cisti si ha PUBBLIcistiCA. |
Lucchetti |
Usando "pubblica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = pubbliche; * cachi = pubblichi; * aizza = pubblicizza; * aizzi = pubblicizzi; * aizzo = pubblicizzo; * aizzai = pubblicizzai; * aizzano = pubblicizzano; * aizzare = pubblicizzare; * aizzata = pubblicizzata; * aizzate = pubblicizzate; * aizzati = pubblicizzati; * aizzato = pubblicizzato; * aizzava = pubblicizzava; * aizzavi = pubblicizzavi; * aizzavo = pubblicizzavo; * aizzerà = pubblicizzerà; * aizzerò = pubblicizzerò; * aizzino = pubblicizzino; * aizzammo = pubblicizzammo; * aizzando = pubblicizzando; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "pubblica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pubblicisti * = cistica; * anoa = pubblicano; * area = pubblicare; * atea = pubblicate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ptomaina, ptomaine, ptosi, puah, pub, pubalgia, pubalgie « pubblica » pubblicabile, pubblicabili, pubblicai, pubblicamente, pubblicammo, pubblicando, pubblicano |
Parole di otto lettere: ptomaine, pubalgia, pubalgie « pubblica » pubblici, pubblico, pubblicò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ftalica, naftalica, tereftalica, italica, galloitalica, valica, travalica « pubblica (acilbbup) » repubblica, semipubblica, ripubblica, autopubblica, biblica, ciclica, anaciclica |
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |