Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola psicologia è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: psi-co-lo-gì-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con psicologia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): A Jutta, il medico di bordo non somministrò niente, non conoscendo antidoti specifici, se non dei generici sedativi, e dopo un paio di giorni un po' pesanti in cui rimase confinata nell'infermeria, che per fortuna era insonorizzata, le passò. Al che subentrò il panico per quello che aveva fatto. Per fortuna a bordo avevamo due psicologi in gamba, fra cui la dottoressa Jin-Qao, una cinese di grande esperienza e sagacia: la aiutò a razionalizzare il tutto, senza bisogno di ricorrere ad ipnosi o farmaci ma semplicemente usando psicologia behavioristica spicciola e teoria del Tao in dosi massicce. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma ebbe la forza di ordinarle, di coordinarle, di esaminarle a una a una, con una strana lucidità. Come più procedeva nell'analisi, più acquistava di lucidità; e di quella sua crudele psicologia godeva come d'una vendetta. Infine, gli pareva d'aver denudata un'anima, d'aver penetrato un mistero. Gli pareva, infine, di possedere Elena assai più a dentro che non al tempo dell'ebrezza. Chi era ella mai? Confessioni - Un rimorso di Ada Negri (1917): Io avevo sentito il brivido di quel tormento; e stringevo contro di me la donna, per riscaldarla; ma non osavo scandagliare. Le parlavo, così, balzelloni, di tante cose. Nell'agile discorso scivolante dall'ultimo figurino di mode all'ultimo libro del poeta in voga, eravamo giunte, come succede assai volte fra donne, a toccare, a penetrare, a discutere i più singolari problemi di psicologia femminile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per psicologia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: psicologie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: psicologa, psicologi. Altri scarti con resto non consecutivo: pici, pica, piolo, pioli, pilo, pila, pigia, pigi, polo, poli, siclo, sicli, silo, sili, scolo, scoli, scola, scia, solo, soli, sola, soia, sloga, ioli, ioga, colga, coli, cola, olga, olia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: psicologica. |
Parole con "psicologia" |
Finiscono con "psicologia": parapsicologia, metapsicologia, demopsicologia, neuropsicologia, interpsicologia. |
Parole contenute in "psicologia" |
col, già, log, psi, sic, colo, psicologi. Contenute all'inverso: gol. |
Incastri |
Inserendo al suo interno obi si ha PSICobiOLOGIA; con socio si ha PSICOsocioLOGIA; con farmaco si ha PSICOfarmacoLOGIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "psicologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: psicofarmaco/farmacologia, psicografo/grafologia, psicometrico/metricologia, psicotropo/tropologia, psicologa/aia. |
Usando "psicologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = psicologista; * aste = psicologiste; * asti = psicologisti; * astici = psicologistici. |
Sciarade incatenate |
La parola "psicologia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: psicologi+già. |
Intarsi e sciarade alterne |
"psicologia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pigia/scolo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una prova da psicologi, Una spinta psicologica, Il professionista che assiste psicologicamente gli atleti, Jean, psicologo svizzero, I diagrammi del rendimento psicofisico di un atleta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Psicologia - S. f. Dal gr. Ψυχὴ, Anima, e Λογος, Discorso. T. Ragionamento sull'anima umana nelle relazioni colla presente vita; e scienza ragionante di quelle. Però distinto dalla Pneumatología, che ragiona degli spiriti in genere, e dalla Antropología che ragiona dell'uomo considerato nelle relazioni reciproche dell'anima e del corpo.
(Rosm.) Psic. Introd. 22. 23. Novara, 1843. La Psicologia può esser considerata in due aspetti, cioè come scienza incompleta, e come scienza completa. Certo «l'anima nonè tutto l'uomo, se per uomo s'intende la natura umana, o se si considera l'anima divisa dal corpo». In tal caso la Psicología è scienza incompleta, ed è parte dell'Antropología… Tuttavia se l'anima si considera unita al corpo, se si considera in tutte le sue relazioni col corpo, e se si prende la parola uomo a significare il soggetto umano, in tal caso si può dire che l'anima sia tutto l'uomo, poichè ella è il soggetto. Si può dire poi in ogni senso che nell'anima unita al corpo tutto l'uomo si contiene, poichè nel sentimento dell'uomo (e il sentimento appartiene all'anima) cade anche l'estensione come suo termine e sua materia; sicchè egli è impossibile parlare compiutamente dell'anima, principio del sentimento, senza parlare di tutto intero l'uomo. Ciò che è fuori interamente dell'anima è fuori dell'uomo; e se il corpo appartiene all'uomo, è solo in quanto egli è nell'anima. Laonde la distinzione tra la Psicología e l'Antropologia sembra priva di scientifica utilità». E perciò sembra conveniente «assegnare lo stesso posto alla Psicología ed all'Antropologia nell'albero delle scienze filosofiche, considerando questi come due nomi della stessa scienza dell'uomo, anzichè come nomi di scienze diverse». |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: psicolinguistica, psicolinguistiche, psicolinguistici, psicolinguistico, psicologa, psicologhe, psicologi « psicologia » psicologica, psicologicamente, psicologiche, psicologici, psicologico, psicologie, psicologismi |
Parole di dieci lettere: psicografi, psicografo, psicologhe « psicologia » psicologie, psicomante, psicomanti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agroecologia, autoecologia, codicologia, ficologia, micologia, tricologia, metricologia « psicologia (aigolocisp) » parapsicologia, metapsicologia, demopsicologia, neuropsicologia, interpsicologia, lessicologia, tossicologia |
Indice parole che: iniziano con P, con PS, parole che iniziano con PSI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |