Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prue per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Tutte le navi della flotta nemica volsero le prue verso nord.
- Le prue delle navi antiche erano decorate con delle polene.
- Le navi volsero le loro prue verso la flotta nemica.
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Shio amava soprattutto osservare da quella posizione sopraelevata le barche ormeggiate nel porto. Nei giorni in cui il mare era particolarmente increspato, si incantava a guardare le prue inalberarsi verso l'alto, per poi precipitare di nuovo da basso. Gli pareva, il loro, un costante annuire, come il volto delle infermiere che in ospedale cercavano di rassicurare i ricoverati, senza tuttavia fare distinzione: Sì sì, lei ha ragione. Sì sì. Tuttavia faremo così, così come ora le spiego. Sì sì, capisco, eh sì. Ora si alzi da bravo, ora mi dia il braccio, ora apra la bocca, così. Quel modo di fare comunicava a Shio una profonda tristezza, come se fosse l'età e non le caratteristiche individuali a determinare i rapporti tra le persone. |
Uso in vari contesti |
- Il 22 agosto 2013, il Corriere della Sera, in un articolo sulle squalifiche e sui punti di penalità assegnati dalla giuria alla Red Bull Youth America’s Cup, scrive: "Invece, pur di assicurarsi titoli e campionato, gli americani avrebbero barato, inserendo del piombo nelle prue delle imbarcazioni per aumentarne le prestazioni".
|