Forma verbale |
Proroga è una forma del verbo prorogare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di prorogare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola proroga è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: prò-ro-ga. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proroga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non era una novità che nell'anzac Day Rapata si vedesse con i suoi vecchi compagni, non lo era nemmeno che, a causa delle grandi mangiate con la whanau, ci si trovasse un po' più tardi e quindi gli fosse concessa una proroga straordinaria per il rientro. Quel che era accaduto per la prima volta, era che il nonno fosse rimasto da solo in casa ad aspettarlo. E poi avesse ricevuto la telefonata della madre di quello che era stato il suo miglior amico d'infanzia che lo informava che erano tornati non solo lerci come al solito, ma fradici sino alle ossa. Poteva Rapata restare a cena fintanto che la sua roba non si fosse almeno un po' asciugata? L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): In quei giorni, per giunta, era disgustato della guerra bassa e sleale che alcuni suoi colleghi movevano trivialmente, sia nell'aula del Parlamento, sia nei giornali, al Ministero, di cui anch'egli era oppositore. L'aggressione di quei pochi in mala fede minacciava di coinvolgere tutta l'opposizione nel disgusto, nella nausea della pubblica opinione. Aveva preveduto che la Camera si sarebbe chiusa tra breve con la proroga della sessione parlamentare. E difatti la chiusura era avvenuta pochi giorni dopo. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Tornò a C., e prima di andare al suo alloggio per un breve riposo, passò dall'ufficio del procuratore della Repubblica per riferire sul corso delle indagini e per ottenere proroga al fermo dell'Arena, che si proponeva di interrogare nel pomeriggio, dopo aver radunato e vagliato tutti gli elementi raggiunti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proroga |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: prorogo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prora, poro, porga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prorogai. |
Parole con "proroga" |
Iniziano con "proroga": prorogai, prorogano, prorogare, prorogata, prorogate, prorogati, prorogato, prorogava, prorogavi, prorogavo, prorogammo, prorogando, prorogante, proroganti, prorogasse, prorogassi, prorogaste, prorogasti, prorogabile, prorogabili, prorogarono, prorogavamo, prorogavano, prorogavate, prorogassero, prorogassimo, prorogabilità. |
Contengono "proroga": improrogabile, improrogabili, improrogabilità, improrogabilmente. |
»» Vedi parole che contengono proroga per la lista completa |
Parole contenute in "proroga" |
oro, pro. Contenute all'inverso: ago. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/deroga. |
Usando "proroga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ahi = proroghi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: proba/abroga, prora/arroga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proroga" si può ottenere dalle seguenti coppie: prore/rogare. |
Usando "proroga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prore = rogare; * anoa = prorogano; * area = prorogare; * atea = prorogate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È opposta alla prora, Prorogano la validità, Propulsore a getto, Spinte propulsive del sub, Una chiatta da trasporto priva di mezzi di propulsione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proquestore, proquestori, prora, prore, prorettore, prorettori, prorettrice « proroga » prorogabile, prorogabili, prorogabilità, prorogai, prorogammo, prorogando, prorogano |
Parole di sette lettere: propria, proprie, proprio « proroga » prorogo, prorogò, prostra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abroga, allobroga, droga, antidroga, eroga, deroga, piroga « proroga (agororp) » arroga, interroga, irroga, surroga, toga, voga, capivoga |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |