Forma verbale |
Proporzioni è una forma del verbo proporzionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di proporzionare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola proporzioni è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: pro-por-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proporzioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Tese la mano a Mattia. Lui la prese, all'inizio un po' incerto. Si lasciò condurre fuori dalla biblioteca, con la stessa fiducia disarmata con cui anni prima si era fatto trascinare nel bagno delle ragazze. Nel tempo le proporzioni tra le loro mani erano cambiate. Ora le sue dita avvolgevano completamente quelle di Alice, come le valve ruvide di una conchiglia. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Incassato il grosso importo, anche Mario fu pieno d'ammirazione. Strana vita quella dell'uomo, e misteriosa: con l'affare fatto da Mario quasi inconsapevolmente, s'iniziavano le sorprese del periodo postbellico. I valori si spostavano senza norma, e tanti altri innocenti come Mario ebbero il premio della loro innocenza, o, per tanta innocenza, furono distrutti; cose che s'erano viste sempre, ma parevano nuove perché si avveravano in tali proporzioni da apparire quasi la regola della vita. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Si attendeva di riceverne un'impressione violenta e avrebbe voluto evitarla. Invece, alla luce diffusa, nello spazio della via, il suo Crocifisso gli parve rimpicciolito di proporzioni e meno doloroso di aspetto. Egli stentava a persuadersi che fosse proprio quello stesso che laggiù, alla parete del mezzanino, gli era sembrato quasi colossale e così terrificante con quegli occhi semispenti e quelle sanguinolenti piaghe che spuntavano dagli strappi del lenzuolo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proporzioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: proporziona, proporzione, proporziono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proponi, proprio, propri, propini, prozio, prozii, proni, prioni, popi, pori, poro, pozioni, poni, pioni, pini, rioni, opzioni, orzo, orini, orni, ozio, ozoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: proporzionai. |
Parole con "proporzioni" |
Iniziano con "proporzioni": proporzioniamo, proporzioniate, proporzionino. |
Parole contenute in "proporzioni" |
pro, zio, ioni, zioni, porzioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PROPORZIONeraI; con ere si ha PROPORZIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proporzioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: proporle/lezioni, proporlo/lozioni, proporrà/razioni. |
Usando "proporzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = proporzionati; * iato = proporzionato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "proporzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = proporzionata; * innate = proporzionate; * innati = proporzionati; * innato = proporzionato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "proporzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lezioni = proporle; * lozioni = proporlo; * razioni = proporrà; * atei = proporzionate; * eroi = proporzionerò; * alitai = proporzionalità. |
Sciarade e composizione |
"proporzioni" è formata da: pro+porzioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"proporzioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: propri/ozoni, propini/orzo. |
Intrecciando le lettere di "proporzioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alta = proporzionalità; salta * = sproporzionalità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proporzionerei, proporzioneremmo, proporzioneremo, proporzionereste, proporzioneresti, proporzionerete, proporzionerò « proporzioni » proporzioniamo, proporzioniate, proporzionino, proporziono, proporzionò, propose, proposero |
Parole di undici lettere: proporresti, proporziona, proporzione « proporzioni » proporziono, proporzionò, propositiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): opzioni, diserzioni, inserzioni, disinserzioni, asserzioni, porzioni, monoporzioni « proporzioni (inoizroporp) » cauzioni, precauzioni, retribuzioni, contribuzioni, decontribuzioni, distribuzioni, teledistribuzioni |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |