Verbo | |
Propagginare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è propagginato. Il gerundio è propagginando. Il participio presente è propagginante. Vedi: coniugazione del verbo propagginare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di propagginare (piantare, diffondere, propagare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola propagginare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con propagginare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per propagginare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: propagginate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: propaggine, propagare, propaga, propinare, propina, prona, prone, prore, praga, popi, pope, poggiare, poggia, poggi, pone, pagina, pagine, pagare, paga, paia, panare, pane, pare, pina, roana, roane, roar, roggia, rogge, rogna, rogne, rogare, raggi, ragia, ragna, ragne, raia, raie, rana, rane, rare, opinare, oggi, agire, agre, giare, gare. |
Parole contenute in "propagginare" |
are, gin, pro, aggi, gina, paggi, propaggina. Contenute all'inverso: ani, era, gap. |
Incastri |
Si può ottenere da propagare e gin (PROPAGginARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "propagginare" si può ottenere dalle seguenti coppie: propagginai/ire. |
Usando "propagginare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = propagginate; * areato = propagginato; * rendo = propagginando; * resse = propagginasse; * ressi = propagginassi; * reste = propagginaste; * resti = propagginasti; * ressero = propagginassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "propagginare" si può ottenere dalle seguenti coppie: propagginerà/areare, propagginato/otre. |
Usando "propagginare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = propagginate; * erto = propagginato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "propagginare" si può ottenere dalle seguenti coppie: propaggina/area, propagginate/areate, propagginato/areato, propaggine/aree, propagginai/rei, propagginando/rendo, propagginasse/resse, propagginassero/ressero, propagginassi/ressi, propagginaste/reste, propagginasti/resti, propagginate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "propagginare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: propaggina+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La propagazione del calore, Propagavano la peste..., Propagatore... di peste, Il propagarsi di un dolore, Propaggini di certi copricapi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Propagginare - V. a., n. ass. e pass. (Agr.) [Bor.] Coricare sotterra i rami delle piante e i tralci delle viti, senza separarli dal ceppo finchè abbiano gittate radici proprie. [Cont.] Spet. nat.IV. 116. Propagginare una vite è piegare e sotterrare un de' suoi tralci o sermenti più vigorosi, senza tagliarlo dal proprio tronco, facendo sì che il legno vecchio resti sotterrato in una formella alquanto lunghetta, nè spunti fuori che il legno nuovo. =Pallad. Febbr. 16. (C) Di questo medesimo mese si propagginano le viti. Cr. 4. 10. 1. Alcuna volta nel luogo di un'altra, che d'infamata generazione sia, il sermento della nobile vite si propaggina. Burch. 1. 23. Là ove i porri son propagginati. [Laz.] Dav. Colt. c. 5. Quando la vite ha mosso e non prima, al tralcio che allungar vuoi, e con la vite insieme propagginare, fa' una tagliatura a ugna di cavallo quanto più lunga puoi.E c. 8. Fa' una fossa da ciascheduna vite al luogo della pergola, e propagginalevi entro con molto grassume. E c. 40. Propagginalo (il fico) se vuoi far bene; e per ciò fare, taglialo il primo anno tra le duo terre… T. E c. 24. Il tralcio che tu propaggini, o il magliuolo che tu poni, fendi per lo diritto mezzo insino al vecchio, e cavane il midollo; e così accanalato e vuoto rimettilo insieme, e legalo con buccia di moro.
E a modo di sost. Alam. Cost. 1. 16. (C) Ride al propagginar la vite allegra. [Cont.]Cr. P. Agr. II. 22. Del propagginare e rinnovare le viti e le vigne. 2. [Camp.] Per Propagare la specie sua. Tert. Propaginatus. Com. Boez. III. La diligenza della natura è, che tutte le cose siano propagginate con semi. 3. Fig. Albert. cap. 1. (C) La dottrina delle buone cose si dee propagginare. 4. Per simil. Propagginare, dicevasi anticamente il Sotterrar vivo alcuno a capo all'ingiù; tormento che si dava agli assassini. Diar. Monal. 335. (C) Martedì, a dì 10. di Luglio, furono levate le carni in sul carro ad un monaco bigio prete, il quale era consenziente al tradimento di Prato, ed era con cherica larga, e poi fu propagginato.G. V. 10. 25. 2. Messer Guerruccio Quartigiani con tre suoi figliuoli fece impiccare colle dette insegne, e a ritroso, ed altri di loro fece propagginare. Cron. Vell. 33. Gli altri… si nascosono tra canneti, e fosse di là da sant'Orsa; furono ritrovati, e furono propagginati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: propagazioni, propaggina, propagginai, propagginammo, propagginando, propagginano, propagginante « propagginare » propagginarono, propagginasse, propagginassero, propagginassi, propagginassimo, propagginaste, propagginasti |
Parole di dodici lettere: propagazione, propagazioni, propagginano « propagginare » propagginate, propagginato, propagginava |
Lista Verbi: propagandare, propagare « propagginare » propendere, propinare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strofinare, immaginare, impaginare, rimpaginare, ricompaginare, scompaginare, spaginare « propagginare (eraniggaporp) » piovigginare, dirugginare, originare, arginare, riarginare, emarginare, rimarginare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |