Forma verbale |
Promisero è una forma del verbo promettere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di promettere. |
Informazioni di base |
La parola promisero è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con promisero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): A ogni modo, ancora sulla scala, Nino abbassando la voce li avvisò che questo fratello era un clandestino, di cui non si doveva parlare a nessuno, altrimenti sua madre baccaiava: perché essa aveva paura che la gente la credesse una mignotta. Al che gli amici, come dei cospiratori, promisero il segreto. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Dallo stazzo Zoncheddu uscirono le donne: Ignazia, che aveva voluto prendere servizio quella mattina stessa, scura in viso e con gli occhi pieni d'angoscia, Battista pallida di tristezza rassegnata: fischi, gridi, parole scherzose volarono allora come un getto di freccie, dallo stradone al campo; le Zoncheddu invitarono le maschere ad entrare, queste promisero di farlo al ritorno. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Prima d'entrare nella trattoria, si promisero di non parlare più nessuno dei due a Ghìsola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per promisero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: premisero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: promo, prose, pomi, pomo, poise, pois, posero, pose, poso, poro, piero, piro, pero, romeo, rosero, roseo, rose, roso, risero, rise, riso, omero, oserò, miro, mero. |
Parole con "promisero" |
Finiscono con "promisero": ripromisero, compromisero. |
Parole contenute in "promisero" |
ero, pro, rom, mise, omise, misero, omisero, promise. Contenute all'inverso: ore, sim, resi, esimo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "promisero" si può ottenere dalle seguenti coppie: prodi/dimisero. |
Usando "promisero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miserone = prone; * miseroni = proni; lepromi * = lesero; compro * = commisero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "promisero" si può ottenere dalle seguenti coppie: promisi/isserò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "promisero" si può ottenere dalle seguenti coppie: promise/eroe, promisi/eroi. |
Usando "promisero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: commisero * = compro; lesero * = lepromi. |
Sciarade e composizione |
"promisero" è formata da: pro+misero. |
Sciarade incatenate |
La parola "promisero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pro+omisero, promise+ero, promise+misero, promise+omisero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"promisero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prose/miro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A volte viene chiamata Babilonia per la sua promiscuità, Le prominenze dei ghiacciai, L'ha prominente l'obeso, È compreso fra due promontori, A volte si promettono... insieme ai monti!. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: promiscua, promiscuamente, promiscue, promiscui, promiscuità, promiscuo, promise « promisero » promisi, promissari, promissaria, promissarie, promissario, promissoria, promissorie |
Parole di nove lettere: promiscue, promiscui, promiscuo « promisero » promotion, promotore, promotori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riammisero, immisero, commiserò, commisero, scommisero, omisero, manomisero « promisero (oresimorp) » ripromisero, compromisero, estromisero, sottomisero, permisero, smisero, trasmisero |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |