Forma di un Aggettivo |
"prolifici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo prolifico. |
Informazioni di base |
La parola prolifici è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prolifici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): Ma dopo Tittì venne Totò, e dopo Totò venne Bebè. Malgrado la retorica chiaro-di-luna, il poeta rientrato e la maestrina agrodolce e nervosa dimostravan d'essere prosaicamente, spaventevolmente prolifici. Due parti immaturi finirono col rovinar del tutto il già sfasciato organismo della giovine donna, e le impedirono di continuar la scuola. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): un'altra razza che non esiste più. Ormai al mondo non ci sono più che bianchi, gialli e negri, che tentano di sopraffarsi; e finora sono i secondi che hanno maggiore probabilità di vittoria essendo spaventevolmente prolifici. Noi corriamo il grave pericolo di venire a nostra volta assaliti dalle altre due razze.» «Dunque il mondo minaccia di divenire tutto giallo» disse Toby. Lontano di Luigi Pirandello (1902): Nel terzo, una sola camicia, chi sa da quanto tempo inamidata, ingiallita. Don Paranza l'aveva tratta fuori con due dita, cautamente, come se anche quella avesse temuto abitata dai prolifici animaletti dei due piani superiori; poi, osservando il collo, lo sparato e i polsini sfilacciati: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prolifici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prolifica, prolifico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proci, poli, pici, olii, lici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prolificai, prolifichi. |
Parole con "prolifici" |
Iniziano con "prolifici": prolificità. |
Parole contenute in "prolifici" |
oli, pro. Contenute all'inverso: ilo, filo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prolifici" si può ottenere dalle seguenti coppie: prolifero/eroici. |
Usando "prolifici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = prolifiche; * iati = prolificati; * iato = prolificato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "prolifici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prolificanti * = cantici; * eroici = prolifero; * hei = prolifiche; * atei = prolificate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "prolifici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = prolificazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Andrea __, prolifico scrittore siciliano, Una che non è senz'altro prolissa, Discorsi prolissi e pomposi, Lo è un discorso ridondante e prolisso, Le antitesi dei prologhi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prolificheresti, prolificherete, prolificherò, prolifichi, prolifichiamo, prolifichiate, prolifichino « prolifici » prolificità, prolifico, prolificò, prolina, proline, prolissa, prolissamente |
Parole di nove lettere: proliferò, prolifero, prolifica « prolifici » prolifico, prolificò, proludere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mobilifici, pennellifici, mattonellifici, cappellifici, ombrellifici, sellifici, bambolifici « prolifici (icifilorp) » scatolifici, suolifici, spazzolifici, esamifici, mangimifici, gommifici, diplomifici |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |