Forma verbale |
Proibì è una forma del verbo proibire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di proibire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la i accentata [Proferì, Progredì « * » Proseguì, Prostituì] |
Informazioni di base |
La parola proibì è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proibì per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Quando, partita la signora, l'infermiere di Cortis gli rientrò in camera, lo trovò agitatissimo, tremante; credette ad un accesso di febbre, voleva far venire il medico. Ma Cortis glielo proibì con ira; ordinò che si facesse avvertire, invece del medico, la signora baronessa; e poi, quando l'infermiere stava per uscire, lo richiamò in fretta, gli levò l'ordine. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma un altro no interno più imperioso del primo gli proibì di finire. “No,” disse con voce risoluta, quasi per esprimere a sé stesso il comando di quella voce segreta, “no: va' a riposarti; e domattina... farai quello che ti dirò!” — Un qualche demonio ha costei dalla sua, - pensava poi, rimasto solo, ritto, con le braccia incrociate sul petto, e con lo sguardo immobile sur una parte del pavimento, dove il raggio della luna, entrando da una finestra alta, disegnava un quadrato di luce pallida, tagliata a scacchi dalle grosse inferriate, e intagliata più minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Quando arrivarono lassù, Bruno s'era assopito. Steso sopra un sacco, nell'interno della tettoia illuminato dalla luna, egli sembrava un cadavere, pallido, d'un pallore azzurrognolo, coi lineamenti stirati e i baffi spioventi. Per non agitarlo troppo, il medico proibì a Marielène di farsi vedere, ed ella attese ansiosa in una capanna addossata alla dispensa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proibì |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: probi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: proibii. |
Parole con "proibì" |
Iniziano con "proibi": proibii, proibirà, proibire, proibirò, proibita, proibite, proibiti, proibito, proibiva, proibivi, proibivo, proibiamo, proibiate, proibimmo, proibirai, proibirci, proibirei, proibirle, proibirmi, proibirti, proibisca, proibisce, proibisci, proibisco, proibisse, proibissi, proibiste, proibisti, proibiremo, proibirete, ... |
Contengono "proibi": antiproibizionista, antiproibizioniste, antiproibizionisti. |
»» Vedi parole che contengono proibì per la lista completa |
Parole contenute in "proibi" |
pro. Contenute all'inverso: bio. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha PROIBiraI; con ire si ha PROIBireI. |
Lucchetti |
Usando "proibì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bibita = proibita; * bibite = proibite; * bietta = proietta. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proibì" si può ottenere dalle seguenti coppie: proda/adibì, proni/inibì, prose/esibì. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "proibì" si può ottenere dalle seguenti coppie: scopro/ibisco. |
Usando "proibì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scopro = ibisco; ibisco * = scopro. |
Lucchetti Alterni |
Usando "proibì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * proibita = bibita; * proibite = bibite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avanza con il progresso, Un progressivo deterioramento dell'ambiente, Possono essere multifocali o progressive, Segnare progressivamente le pagine, La progressiva perdita di trasparenza dell'occhio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: progressive, progressivi, progressività, progressivo, progresso, proibendo, proibente « proibì » proibiamo, proibiate, proibii, proibimmo, proibirà, proibirai, proibiranno |
Parole di sei lettere: proavi, proavo, proemi « proibì » prolog, pronao, pronta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cibi, adibì, anfibi, alibi, celibi, inibì, disinibì « proibì (ibiorp) » caribi, scribi, oribi, esibì, albi, ficalbi, falbi |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |