Forma verbale |
Privai è una forma del verbo privare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di privare. |
Informazioni di base |
La parola privai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con privai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Le stavo dietro da mesi, alla fine le ho scritto… Non rispondeva al telefono, ma quando l'incontravo per lavoro, si soffermava a parlare con me, mi dava retta… Non ho mai conosciuto una creatura simile… Un'intelligenza totalmente schiva, silenziosa, strana e accogliente… Parlava a voce bassa, capiva ogni cosa all'istante, diffidava di me, ma alla fine mi voleva… Avevo sospeso ogni contatto femminile per concentrarmi su di lei, su quanto desideravo rifugiarmi in lei, su quanto mi serviva ripararmi nel suo porto… mi feci monaco per lei, mi privai delle altre – proprio quando per me ogni femmina sembrava diventata facile – per consacrare ogni mio desiderio a un futuro incontro con lei… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per privai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: provai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rivai, privi, priva. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pia. Altri scarti con resto non consecutivo: piva, pivi, riai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: privati, privavi. |
Parole con "privai" |
Finiscono con "privai": deprivai. |
Parole contenute in "privai" |
iva, vai, riva, priva, rivai. Contenute all'inverso: avi. |
Incastri |
Si può ottenere da pi e riva (PrivaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "privai" si può ottenere dalle seguenti coppie: privi/vivai. |
Usando "privai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capri * = cavai; copri * = covai; lepri * = levai; propri * = provai; scopri * = scovai; * ire = privare; * aiata = privata; * aiate = private; * ito = privato; * iva = privava; * ivi = privavi; appropri * = approvai; * irti = privarti; * issi = privassi; * ivano = privavano; * ivate = privavate; * indole = privandole; * isserò = privassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "privai" si può ottenere dalle seguenti coppie: prive/evvai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "privai" si può ottenere dalle seguenti coppie: prive/aie, privo/aio. |
Usando "privai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavai * = capri; covai * = copri; levai * = lepri; privi * = vivai; provai * = propri; scovai * = scopri; coi * = copriva; dei * = depriva; * noi = privano; * rei = privare; * voi = privavo; approvai * = appropri. |
Sciarade incatenate |
La parola "privai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: priva+vai, priva+rivai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "privai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = privazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: C'è anche quello per la privacy, Alcuni se ne privano per avere il superfluo, Privare un terreno d'acqua, desertificare, Un minerale in cristalli prismatici, William, fisico noto per un prisma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pritaneo, pritani, pritania, pritanie, pritano, priva, privacy « privai » privammo, privando, privandoci, privandola, privandole, privandoli, privandolo |
Parole di sei lettere: priori, prisma, prismi « privai » proava, proave, proavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risollevai, nevai, schivai, salivai, olivai, rivai, derivai « privai (iavirp) » deprivai, arrivai, coltivai, ricoltivai, sostantivai, incentivai, disincentivai |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |