Verbo | |
Primeggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è primeggiato. Il gerundio è primeggiando. Il participio presente è primeggiante. Vedi: coniugazione del verbo primeggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di primeggiare (emergere, eccellere, spiccare, brillare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola primeggiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con primeggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Abbiamo analizzato a lungo le sue attitudini, i lati del carattere che l'avrebbero portata a brillare in un indirizzo piuttosto che in un altro. «Brillare» in realtà non era la parola adatta perché né tu né io le avevamo mai chiesto di primeggiare a scuola. Per noi la cosa più importante era che avesse interessi, che fosse curiosa della vita. A scuola se l'era sempre cavata, ma stare china sui libri non era certo la sua passione. «Impossibile, mutevole» mi avevi detto una sera, prima di spegnere la luce. «In fondo penso che abbia il carattere di un'artista.» Fontamara di Ignazio Silone (1945): Così parlava la vecchia Maria Rosa, che passava la maggior parte della sua giornata, e durante l'estate anche la notte, su una pietra davanti all'entrata della sua abitazione, ch'era in realtà una grotta con la sola parete in muratura. Innanzi alla grotta, Maria Rosa filava e cuciva, o aspettava il ritorno del figlio ch'essa ammirava e vantava con parole poco abituali nelle madri. Non potendo Berardo primeggiare sulla ricchezza, Maria Rosa trovava inevitabile e meritato ch'egli eccellesse almeno nella sventura. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ciò che Gertrude aveva fino allora più distintamente vagheggiato in que' sogni dell'avvenire, era lo splendore esterno e la pompa: un non so che di molle e d'affettuoso, che da prima v'era diffuso leggermente e come in nebbia, cominciò allora a spiegarsi e a primeggiare nelle sue fantasie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per primeggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: primeggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: primi, prima, pregi, pregare, prega, piegare, piega, pigiare, pigia, pigi, pigre, pere, pare, rimi, rimare, rima, rigare, riga, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, mere, mire, mare, gare. |
Parole contenute in "primeggiare" |
are, già, rime, giare, prime, primeggi, primeggia. Contenute all'inverso: era, gemi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "primeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: primari/arieggiare, primeggiai/ire, primeggiamo/more, primeggiata/tare. |
Usando "primeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = primeggino; * remo = primeggiamo; * areata = primeggiata; * areate = primeggiate; * areati = primeggiati; * areato = primeggiato; * rendo = primeggiando; * resse = primeggiasse; * ressi = primeggiassi; * reste = primeggiaste; * resti = primeggiasti; * ressero = primeggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "primeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: primeggiata/atre, primeggiato/otre. |
Usando "primeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = primeggino; * ermo = primeggiamo; * erta = primeggiata; * erte = primeggiate; * erti = primeggiati; * erto = primeggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "primeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: primeggia/area, primeggiata/areata, primeggiate/areate, primeggiati/areati, primeggiato/areato, primeggino/areno, primeggiai/rei, primeggiamo/remo, primeggiando/rendo, primeggiasse/resse, primeggiassero/ressero, primeggiassi/ressi, primeggiaste/reste, primeggiasti/resti, primeggiate/rete, primeggiati/reti. |
Usando "primeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arieggiare = primari; * more = primeggiamo. |
Sciarade e composizione |
"primeggiare" è formata da: primeggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "primeggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: primeggi+giare, primeggia+are, primeggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Primeggiano fra i buoni, La specialità dell'atletica nella quale primeggia in Italia Roberta Bruni, Pietro __, primeggiò nei 200 m piani, Pensato per primi, inventato, In Giappone è il rituale godimento delle fioriture primaverili. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Primeggiare - [T.] V. n. Che è o appare primo o tra' primi in mezzo a più oggetti. T. Primeggia la pers. o la cosa, segnatam. per valore intell. o mor. o soc. – Nazione che primeggia nell'industria, nell'agricoltura, nelle arti. – Uomo che primeggia tra quelli di sua parte. – Dottrina, Opinione che primeggia sulle altre. Per iron. Primeggia nella pedanteria, nel dire goffaggini. – Qualità che nell'uomo, nella cosa, primeggia sulle altre. Ma poi anco nel senso corp., per estens. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: primeggiai, primeggiammo, primeggiamo, primeggiando, primeggiano, primeggiante, primeggianti « primeggiare » primeggiarono, primeggiasse, primeggiassero, primeggiassi, primeggiassimo, primeggiaste, primeggiasti |
Parole di undici lettere: primeggerei, primeggiamo, primeggiano « primeggiare » primeggiata, primeggiate, primeggiati |
Lista Verbi: prezzare, prezzolare « primeggiare » privare, privatizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oracoleggiare, idoleggiare, vetrioleggiare, noleggiare, favoleggiare, dameggiare, rameggiare « primeggiare (eraiggemirp) » fiammeggiare, someggiare, armeggiare, ormeggiare, disormeggiare, lumeggiare, spumeggiare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |