Forma di un Aggettivo |
"prima" è il femminile singolare dell'aggettivo numerale primo. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di prima (antecedentemente, in precedenza, precedentemente, anteriormente, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
dopo (32%), poi (17%), volta (4%), classe (4%), seconda (4%), antecedente (3%), colazione (2%), ultima (2%), durante (2%), teatro (2%), avanti (2%), precedente (2%). Vedi anche: Parole associate a prima. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Prima tv dei Simpson |
Consigli Regali: Cosa regalare per la Prima Comunione; Frasi di auguri per la Prima Comunione |
Informazioni di base |
La parola prima è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: prì-ma. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con prima e canzoni con prima per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Sì, buonasera, quali sono le condizioni del paziente? — insistette Mariani, senza celare il nervosismo con il quale attendeva la risposta. Il dottore si tolse il berrettino. — Sarò franco, sono critiche. Lo abbiamo preso appena in tempo, ma prima di quarantotto ore non posso sciogliere la prognosi. È arrivato in coma, e mentre lo stavano preparando per l'intervento ha subito un arresto cardiaco. Ora lo stiamo tenendo in coma farmacologico, per consentirgli un recupero in condizione di assoluto riposo, ma non posso assicurare che si risveglierà. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Egli si vantava che l'avrebbero presto graziato, che era parente del ministro, e che aveva un altro parente alla Corte del Re: invece io l'ho lascialo laggiù; nessuno gli scriveva, nessuno gli mandava un centesimo. E in quei luoghi se non si hanno dei soldi, si crepa di fame, che Dio mi assista! E i carcerieri! — esclamò poi facendo una smorfia — tanti aguzzini! sono quasi tutti Napoletani, canaglie, che se ti vedono morire ti sputano addosso. Ma prima d'andar via io dissi ad uno di loro: — Prova a passare dalle nostre parti, marrano, che ti accomodo io l'osso del collo. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Sfilandole la vestaglia dalle spalle, pensò che non si era mai reso conto di come lei fosse diventata bianca, sottile e fragile. Afferrò il bordo del lenzuolo e mentre lo teneva alzato e lei piegava le gambe per infilarsi sotto si accorse che le lentiggini sulle sue ginocchia, quella pioggia fitta e sottilissima di macchie che gli aveva imprigionato lo sguardo quando Hana si era spogliata davanti a lui la prima volta, erano diventate così chiare che quasi non si vedevano più. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prima |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prema, prime, primi, primo, priva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rima. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prisma. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: rimai. |
Parole con "prima" |
Iniziano con "prima": primari, primate, primati, primato, primaria, primarie, primario, primazia, primazie, primalità, primanota, primavera, primavere, primadonna, primariati, primariato, primaticce, primaticci, primatista, primatiste, primatisti, primattore, primattori, primaziale, primaziali, primaticcia, primaticcio, primatologa, primatologi, primatologo, ... |
Finiscono con "prima": deprima, esprima, imprima, opprima, reprima, comprima, dapprima, sopprima, anteprima. |
Contengono "prima": deprimano, esprimano, imprimano, opprimano, reprimano, sprimacci, comprimano, comprimari, imprimatur, sopprimano, sprimaccia, sprimaccio, comprimaria, comprimarie, comprimario, coprimacchia, sprimacciano, sprimacciare, sprimacciata, sprimacciate, sprimacciati, sprimacciato, viceprimario, sprimacciante, sprimaccianti. |
»» Vedi parole che contengono prima per la lista completa |
Parole contenute in "prima" |
rima. Contenute all'inverso: ami. |
Incastri |
Inserito nella parola cocchia dà COprimaCCHIA. |
Inserendo al suo interno ari si ha PRIMariA; con aver si ha PRIMaverA. |
Lucchetti |
Usando "prima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aspri * = asma; copri * = coma; compri * = comma; riapri * = riama; * maone = prione; * maori = priori; * aula = primula; * aule = primule; * magione = prigione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prima" si può ottenere dalle seguenti coppie: priora/aroma. |
Usando "prima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = priore; * amori = priori; * ammina = primina; * ammine = primine; * amorale = priorale; * amorali = priorali. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prima" si può ottenere dalle seguenti coppie: lepri/male, riapri/maria. |
Usando "prima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lepri = male; male * = lepri; * riapri = maria; maria * = riapri; * tap = rimata; * top = rimato; * vip = rimavi; * step = rimaste; * stop = rimasto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prima" si può ottenere dalle seguenti coppie: prigione/magione, prione/maone, priori/maori. |
Usando "prima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asma * = aspri; coma * = copri; comma * = compri; primini * = minima; riama * = riapri; * aria = primari; * atea = primate; * inia = primini; * prono = rimarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "prima" (*) con un'altra parola si può ottenere: esimo * = esprimiamo; operi * = opprimerai; * atoni = patronimia; sopite * = sopprimiate; * articolassi = particolarissima. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Giunta, A prima giunta, Di primo tratto, Alla prima - Giunta, come ho detto, è l'atto del giungere, onde il modo A prima giunta, che è la prima impressione che fa un oggetto, presentandocisi agli occhi o alla mente. - «A prima giunta mi parve così.» - Di primo tratto, accenna presso a poco quel medesimo, se non quanto dà idea di maggior considerazione. - Alla prima, accenna anche considerazione maggiore: e tal modo si usa anche per significare il primo esperimento. - «Alla prima non mi riuscì, ma poi mi venne ottimamente.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Immediatamente, Quanto prima, Subito, Adesso, Ora - Ora, dice proprio l'ora, il momento presente. Adesso, pare che nel presente stesso abbracci uno spazio più lungo: ora dico, ora vengo; e sono cose che si fanno in pochi minuti: adesso faccio, adesso lavoro; e son cose che ne richiedono di più: ora si dice che il pane incarirà, cioè oggi o domani: i tempi d'adesso son duri assai per la povera gente; questo adesso abbraccia anche anni interi: questi due primi avverbi puonno stare e prima e dopo del verbo; gli altri tre, meglio dopo. Subito esprime la prontezza dell'obbedienza che non riflette; immediatamente, anche nell'ubbidire, par significare che un ostacolo, una cosa mediata potrebbe intervenire, ma che si sacrifica: non è più l'obbedienza cieca, ma bensi la volontaria: quanto prima lascia vedere un tempo frammezzo: quanto prima, cioè tosto che potrò, che avrò finito ciò che ho tra le mani, e sarà la prima cosa (dopo questa) che farò. [immagine] |
Di prima, Da prima, Sul primo, In prima, Sulle prime, In principio, Sul principio, Dal principio, Prima, A prima giunta - Di prima si riferisce a idea o cosa anteriore a cui si confronta la posteriore; meglio, peggio di prima; saperne, averne ecc. più di prima. Da prima pare esprimere più specialmente ordine, successione d'idee: cercate da prima il regno di Dio, e le altre cose facili asseguirete. Sul primo e sulle prime, affinissimi, sembrano accennare a cosa che poi non si sviluppa conseguentemente: sul primo, sulle prime un libro ci piace, e poi ci annoia, c'infastidisce; egli è che l'autore ne scrisse le prime facciate con più amore e più diligenza. In prima indica un tempo passato; quanti buoni vecchi ci cantano tutto giorno che in prima le cose non andavano come al dì d'oggi! e intendono che andavano meglio: debolezza nella quale noi a nostra volta cadremo. Sul principio dice in principio affatto: mettetevi a studiare una lingua, per es. l'inglese; sul principio la forza della volontà, il prestigio di cosa nuova vi fa parere tutto facile; dopo quindici giorni, un mese, le difficoltà, il disgusto comincia; eppure non siete che in principio. Dal principio è modo che chiama il suo corrispondente alla fine; a meno che principio non sia sostantivo; allora si può dire che dal principio si arguisce talvolta dell'insieme, del tutto; ma che il più sovente questa presunzione riesce ingannevole. Prima indica antecedenza; il suo opposto è dopo; vi sono però fra questa diametrale opposizione dei gradi così espressi dalle parole in seguito, poi, più tardi, in fine e simili: prima, oltre essere avverbio, è preposizione, e allora è seguita da di. A prima giunta spiega bene la prima impressione, un po' strana, che fa cosa nuova o mai veduta; o notizia impensata, o cangiamento di sensazione, come il passare dal caldo al freddo, dall'oscurità alla viva luce; in quest'ultimo caso dicesi, ed è vero, che a prima giunta non ci si vede bene. [immagine] |
Alla prima, A prima giunta, Alla prima giunta - Alla prima vale istantaneamente, a prima giunta significa piuttosto al primo arrivare della persona, o al primo succedere della cosa. Alla prima giunta vuol dire in sul principiare, ma fa supporre che il seguito non corrisponda; onde si dirà alla prima giunta fui ben accolto, ma poi ecc. Gli altri modi possono anche avere questa significazione sospensiva, quantunque meno esattamente; come questo non ha così esattamente la significazione di quelli. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prigione, prigioni, prigionia, prigioniera, prigioniere, prigionieri, prigioniero « prima » primadonna, primalità, primanota, primari, primaria, primariamente, primariati |
Parole di cinque lettere: prete, preti, previ « prima » prime, primi, primo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antonima, rima, lacrima, isocrima, dirima, sirima, monorima « prima (amirp) » deprima, reprima, anteprima, imprima, comprima, dapprima, opprima |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |