Forma verbale |
Premono è una forma del verbo premere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di premere. |
Informazioni di base |
La parola premono è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: prè-mo-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con premono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Brandani ebbe subito la sensazione che qualcosa non andasse, poi, salito al matroneo e affacciatosi alla balconata, provò una specie di fastidio fisico, un dolore come quando ti premono con le dita dietro le orecchie: eccole lì, sotto i suoi occhi, la Resa, la Sopraffazione, la Sottomissione, l'Espropriazione, la Cancellazione, la Sostituzione… da lassù si vedeva chiaramente la torsione degli assi di simmetria cui era stato sottoposto l'edificio, l'espianto culturale subìto da quella chiesa e dalla città tutta. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Capisci? Un violino, nelle mani d'un uomo, accompagnare un rotolo di carta traforata introdotto nella pancia di quell'altra macchina lì. L'anima, che muove e guida le mani di quest'uomo, e che or s'abbandona nelle cavate dell'archetto, or freme nelle dita che premono le corde, costretta a seguire il registro di quello strumento automatico! Il mio amico diede in tali escandescenze, che dovettero accorrere le guardie, e fu tratto in arresto e condannato per oltraggio alla forza pubblica a quindici giorni di carcere. Ne è uscito, come lo vedi. Beve, e non suona più. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Dei canali si formavano qua e là, che subito venivano occupati da altri ghiacci i quali a loro volta subivano la stessa sorte dei primi. Le pressioni che esercitano i banchi quando il freddo li ingrossa e li dilata o quando le montagne li premono è tale, che nessuna nave per quanto solida e ben costruita, potrebbe resistere oltre cinque minuti. Le sfondano i fianchi, fracassandole i puntelli, e si riuniscono attraverso la stiva, tagliando così la nave in due parti. Se non la stritolano la sollevano ed allora la nave rimane prigioniera |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per premono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fremono, premano, premino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cremona. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prono, peon, peno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spremono. |
Parole con "premono" |
Finiscono con "premono": spremono. |
Parole contenute in "premono" |
emo, rem, mono, remo, premo. Contenute all'inverso: nome. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "premono" si può ottenere dalle seguenti coppie: prete/temono, premostra/strano. |
Usando "premono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sapremo * = sano; * monosi = presi; * monomia = premia; * monomio = premio; * monodica = predica; * monodici = predici; * monodico = predico; * monomero = premerò; * monocordi = precordi; * monodiche = prediche; * monogusto = pregusto; * monomiale = premiale; * monomiali = premiali; * monoposto = preposto; * nostra = premostra; * monostabili = prestabilì; * monovalente = prevalente; * monovalenti = prevalenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "premono" si può ottenere dalle seguenti coppie: semicapre/monosemica. |
Usando "premono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monosemica * = semicapre; * semicapre = monosemica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "premono" si può ottenere dalle seguenti coppie: precordi/monocordi, predica/monodica, prediche/monodiche, predici/monodici, predico/monodico, pregusto/monogusto, premerò/monomero, premi/monomi, premia/monomia, premiale/monomiale, premiali/monomiali, premio/monomio, preposto/monoposto, presi/monosi, prestabilì/monostabili, prevalente/monovalente, prevalenti/monovalenti. |
Usando "premono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * premi = monomi; * premia = monomia; * premio = monomio; sano * = sapremo; * premerò = monomero; * premiale = monomiale; * premiali = monomiali; * strano = premostra. |
Sciarade incatenate |
La parola "premono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: premo+mono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Bisognerebbe prestare attenzione a quelli premonitori, Che annuncia qualcosa, premonitore, Tra gli incisivi e i premolari, È un premio d'importanza mondiale, Personaggio biblico di cui Dio premiò religiosità e senso della giustizia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: premonitorie, premonitorii, premonitorio, premonitrice, premonitrici, premonizione, premonizioni « premono » premorta, premorte, premorti, premorto, premostra, premostrare, premunendo |
Parole di sette lettere: premise, premisi, premium « premono » premunì, premura, premure |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbullonò, imbullono, colono, mono, gemono, kakemono, fremono « premono (onomerp) » spremono, temono, redimono, chimono, kimono, dirimono, deprimono |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |