Verbo | |
Predominare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è predominato. Il gerundio è predominando. Il participio presente è predominante. Vedi: coniugazione del verbo predominare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di predominare (dominare, assoggettare, prevalere, imporsi, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola predominare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con predominare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Questa stessa modestia, quest'avversione al predominare apparivano ugualmente nell'occasioni più comuni della vita. Attento e infaticabile a disporre e a governare, dove riteneva che fosse suo dovere il farlo, sfuggì sempre d'impicciarsi negli affari altrui; anzi si scusava a tutto potere dall'ingerirvisi ricercato: discrezione e ritegno non comune, come ognuno sa, negli uomini zelatori del bene, qual era Federigo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per predominare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: predominate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: predone, predire, predare, preda, prede, premiare, premia, premi, prema, preme, prona, prone, prore, pedone, pedinare, pedina, pedine, peone, peon, penare, pena, pene, pere, pomi, pone, pina, pare, redine, remi, remare, rema, rena, rene, roma, roar, rare, eone, emina, emine, domare, doma, donare, dona, dinar, dina, dine, dire, dare, mine, mire, mare. |
Parole contenute in "predominare" |
are, domi, mina, domina, minare, dominare, predomina. Contenute all'inverso: ani, era, ode, mode, animo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "predominare" si può ottenere dalle seguenti coppie: predominai/ire, predominata/tare. |
Usando "predominare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = predominata; * areate = predominate; * areati = predominati; * areato = predominato; * rendo = predominando; * resse = predominasse; * ressi = predominassi; * reste = predominaste; * resti = predominasti; * ressero = predominassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "predominare" si può ottenere dalle seguenti coppie: predominerà/areare, predominata/atre, predominato/otre. |
Usando "predominare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = predominata; * erte = predominate; * erti = predominati; * erto = predominato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "predominare" si può ottenere dalle seguenti coppie: predomina/area, predominata/areata, predominate/areate, predominati/areati, predominato/areato, predominai/rei, predominando/rendo, predominasse/resse, predominassero/ressero, predominassi/ressi, predominaste/reste, predominasti/resti, predominate/rete, predominati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "predominare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: predomina+are, predomina+minare, predomina+dominare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"predominare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: premiare/don, premi/donare, pedinare/rom. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La società in cui predomina il terziario, Una predizione... stellare, Il biblico profeta che predisse le sciagure di Gerusalemme, Predisposto per resistere a certe scosse, Sono predisposti alle emorragie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dominare, Padroneggiare, Reggere, Predominare, Dominatore, Padrone, Signore - Dominare, da dominus, signore, Dio; dunque si domina da un’altezza fisica o morale, reale o fittizia; il forte domina il debole, le alture dominano il piano. Predominare è più che dominare; è dominare da più alto luogo; è dominare eziandio su chi domina; è il dominare per eccellenza: molte passioni dominano di solito il cuore dell’uomo; una però sempre vi predomina, e alla voce sua le altre tacciono e si nascondono. Padroneggiare è far da padrone, è avere in mano e poter fare di qualche cosa ciò che si vuole per diritto o per forza; uno padroneggia anche se stesso quando sa rendersi assoluto moderatore de’ suoi interni movimenti, delle sue passioni. Reggere è impedire che altri non cada; è adunque sostenere, condurre, direi quasi, amorevolmente. Iddio regge l’universo; la madre regge i passi vacillanti del tenero figlio; dominare è più nobile; padroneggiare è più dispotico; reggere è quasi paterno. Padrone è chi ha il diritto di dominare; dominatore è chi l’esercita: qualche volta non è il padrone che domina; è qualche sua creatura; è qualcheduno che per artifizio o per effetto di qualche men retta condiscendenza s’impadronisce del suo volere e della sua autorità: la padronanza è più assoluta, la dominazione è più larga. Signore è più titolo di dignità che appellazione di padronanza: il signore aveva certi diritti che padrone assoluto non lo facevano: al signore, gloria, onore, rispetto; al padrone, la cosa e la persona stessa: Iddio però è signore e padrone dell’universo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Predominare - V. a. e n. ass. Dominare, Prevalere; e dicesi di tutto ciò, che ha maggior forza, ch'è in maggior quantità che prevale. Salv. Spin. 2. 6. (C) Ma se non ch'io m'avveggio, che l'umor vi predomina. Lor. Med. Com. 126. E questo può malamente essere, se l'umor melanconico nell'amante non predomina. Segner. Sett. Princ. illus. 6. (M.) Dobbiamo attentamente mirare… qual sia quel vizio che in noi predomina più. [Val.] Fag. Rim. 1. 271. Chi sia Quel sesso si vedrà, che in ciò predomini.
[Cont.] Di cosa corp. quasi fig. Garimb. Prob. nat. 6. Si potrebbe ancora dir che l'olio e 'l mele non si putrefanno facilmente, perchè in essi predomina l'aere; il quale, rispetto all'acqua e la terra, non altrimente è lontano dalla corruzione, che sia il fuoco rispetto a gli altri elementi. T. Terreno in cui l'argilla predomina. T. Predominare al…, d'ordin. ha senso di Prevalere in virtù e in efficacia. Predominare il…; Dominare più o meno l'animo, la mente, gli atti d'una pers. o di più. Nel trasl. L'utile predomina al diletto nelle anime ignobili, se è utile concernente la materia: se utile vero, gli predomina nelle nobili. [Cont.] Dudleo, Arc. mare, III. 24. Il sito del quartiere non sia prodominato da qualche posto superiore in potere dell'inimico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: predominammo, predominando, predominano, predominante, predominanti, predominanza, predominanze « predominare » predominarono, predominasse, predominassero, predominassi, predominassimo, predominaste, predominasti |
Parole di undici lettere: predisposti, predisposto, predominano « predominare » predominata, predominate, predominati |
Lista Verbi: prediligere, predire « predominare » preesistere, preferire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fulminare, camminare, ricamminare, incamminare, comminare, abominare, dominare « predominare (eranimoderp) » sgominare, nominare, denominare, ridenominare, rinominare, soprannominare, germinare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |