Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con porgermi per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Thomas lavorava per lo più a casa, faceva lunghe telefonate in mandarino, in inglese, in tedesco, spediva e riceveva fax in continuazione. Ogni tanto io lo stuzzicavo e lui mi sorrideva complice. Qualche volta mi portava a cena nei suoi locali preferiti. Gli piaceva porgermi il cibo con le bacchette senza dirmi cosa fosse, chiedendomi se mi piacesse. Una volta mi ha fatto mangiare persino una cavalletta!
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mi voltai, e vidi una di quelle donne che già sedevano con me attorno al tavoliere, porgermi, sorridendo, una rosa. Un'altra ne teneva per sè: le aveva comperate or ora al banco di fiori, là, nel vestibolo.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Vedendomi tanto disposto a sottomettermi alla sua esperienza, egli esitò di lasciarmi: bisogna pur approfittare di un momento tanto favorevole! Si passò la mano sulla fronte e sedette sulla sedia sulla quale s'era appoggiato per porgermi la sua guancia al bacio. Ansava leggermente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per porgermi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: porgerai, porgerci, porgerei, porgerli, porgerti, porgervi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: porgi, porri, pormi, pori, poemi, pomi, premi, peri, remi, gemi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sporgermi. |
Parole con "porgermi" |
Finiscono con "porgermi": sporgermi. |
Parole contenute in "porgermi" |
orge, germi, porge. Contenute all'inverso: grò. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "porgermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: porgerà/ami, porgeresti/estimi, porgerla/lami, porgerli/limi. |
Usando "porgermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * germile = porle; * germino = porno; * mici = porgerci; * miei = porgerei; * mili = porgerli; * miti = porgerti; * miete = porgerete. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "porgermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: porgerle/elmi, porgerlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "porgermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: porle/germile, porno/germino, porgerà/mia, porgerci/mici, porgere/mie, porgerei/miei, porgerete/miete, porgerli/mili, porgerò/mio, porgerti/miti. |
Usando "porgermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = porgerla; * limi = porgerli; * estimi = porgeresti. |
Sciarade incatenate |
La parola "porgermi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: porge+germi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.