Forma verbale |
Popolate è una forma del verbo popolare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di popolare. |
Forma di un Aggettivo |
"popolate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo popolato. |
Informazioni di base |
La parola popolate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-po-là-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con popolate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): La chiesa raccolta, gelida, immersa in una luce squallida, le mise indosso dei brividi di freddo. Si scosse, venne via, traversò la piazza della Scala e le strade popolate, pensando a nulla, cedendo, più che obbedendo, alla necessità che la riconduceva a rivedere la sua casa. Non pioveva ancora, ma c'erano in aria dei brutti segni. Era una giornata bigia, malinconica, svogliata, col cielo chiuso. Alberi cittadini di Luigi Pirandello (1900): Ne conosco alcuni, in fondo a una delle vie più larghe e più popolate di Roma, che fan veramente pietà. Son venuti su miseri e squallidi, ed han quasi un'aria smarrita, paurosa, come se chiedessero che stieno a farci lì, fra tanta gente affaccendata, in mezzo al fragoroso tramestio della vita cittadina. Con che mesta meraviglia, i poveretti, si vedon rispecchiati nelle splendide vetrine delle botteghe! E par che loro stessi si commiserino, scotendo lentamente i rami a qualche soffio di vento. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Hong e Tseng-Kai aguzzavano gli sguardi sperando di scoprire qualche battello da pesca o qualche attruppamento di capanne, ma senza alcun risultato. Quelle spiagge, altre volte popolate e frequentate dai prahos malesi, dai padevakan macassaresi e dalle giunche chinesi, erano diventate assolutamente deserte. Perfino gli abitanti pareva che fossero fuggiti nell'interno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per popolate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: popolane, popolare, popolata, popolati, popolato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pope, pool, polte, poté, paté, oplà. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: popolante, popolaste, popoliate, spopolate. |
Parole con "popolate" |
Finiscono con "popolate": spopolate, ripopolate, sottopopolate, sovrappopolate. |
Parole contenute in "popolate" |
ola, pop, popola. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rizza si ha POPOLArizzaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "popolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: poppai/paiolate, popolai/aiate, popolare/areate, popolari/ariate, popolazioni/azioniate, popolosi/osiate, popolamenti/mentite, popolana/nate, popolano/note, popolare/rete, popolava/vate, popolavi/vite. |
Usando "popolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teri = popolari; * tendo = popolando; * tenti = popolanti; * tesse = popolasse; * tessi = popolassi; * teste = popolaste; * testi = popolasti; scapo * = scapolate; * tessero = popolassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "popolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: popolava/avallate, popolerà/areate, popolana/ante, popolane/ente, popolano/onte, popolare/erte, popolari/irte. |
Usando "popolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = popolana; * ettore = popolatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "popolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripopola/teri. |
Usando "popolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ripopola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "popolate" si può ottenere dalle seguenti coppie: popola/atea, popoli/atei, popolo/ateo, popolando/tendo, popolanti/tenti, popolari/teri, popolasse/tesse, popolassero/tessero, popolassi/tessi, popolaste/teste, popolasti/testi, scapo/scapolate. |
Usando "popolate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: popolari * = ariate; * paiolate = poppai; * note = popolano; * areate = popolare; * ariate = popolari; * vite = popolavi; * osiate = popolosi; * torite = popolatori; * mentite = popolamenti; * azioniate = popolazioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"popolate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pool/paté, polte/poa, poté/oplà. |
Intrecciando le lettere di "popolate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = spopoliate; rii * = ripopoliate; riva * = ripopolavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una densamente popolata zona di Napoli: __ Sanità, Popolarono la Gran Bretagna, Un medico specialista popolarmente accorciato, Popolavano il sud della Russia, nel I millennio a.C., L'antica popolazione iranica affine agli Sciti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: popolasse, popolassero, popolassi, popolassimo, popolaste, popolasti, popolata « popolate » popolati, popolato, popolatore, popolatori, popolatrice, popolatrici, popolava |
Parole di otto lettere: popolare, popolari, popolata « popolate » popolati, popolato, popolava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): immolate, gagnolate, pignolate, scapolate, estrapolate, screpolate, manipolate « popolate (etalopop) » ripopolate, sottopopolate, sovrappopolate, spopolate, spappolate, intrappolate, pispolate |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |