Aggettivo |
Polemico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: polemica (femminile singolare); polemici (maschile plurale); polemiche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di polemico (critico, contestatore, provocatorio, aggressivo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Carattere delle persone [Pessimo, Placido « * » Posato, Premuroso] |
Informazioni di base |
La parola polemico è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: po-lè-mi-co. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con polemico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora sentì la terra mancarle sotto i piedi. Davvero volevano che entrasse in una cella e prendesse in braccio un pemberiano? «Abbiamo visto tutti cosa è accaduto ad Adanhoume» disse. Non usò un tono polemico, né di sfida: soltanto informativo. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ora lo stivamento era completo ed il camion partì per le colline di sud-ovest, i ragazzi di Johnny impiantando una facinorosa conversazione e gli uomini della I in indisposto e polemico silenzio, giocando ai veterani. Il tabacco scorreva profusamente; alla I nuotavano nel Navycut. La Storia di Elsa Morante (1974): «Ah già, la guerra è finita!» ripeté Davide, in tono polemico, «è tempo di pace, già…» E così detto rise sguaiatamente. Questa risata ebbe un certo effetto di sorpresa su Bella, che alzò entrambi gli orecchi; ma intanto Davide, cedendo - a suo proprio dispetto - a un impeto di malumore, si agitava sulla sedia con aria torva: «Di queste paci», inveì verso il sensale, il quale invero non si curava più di lui, «se ne sono fatte centomila! E se ne faranno altre centomila, e la guerra non è mai finita! Usare la parola PACE per certi intrallazzi, è… è pornografia! È sputare sui morti! Ma già, i morti, se ne fa un conto approssimativo, e poi vanno in archivio: pratiche estinte! Per le ricorrenze, dei signori in tight portano una corona al milite ignoto…» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polemico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: polemica, polemici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: polio, poli, polo, poemi, pomi, pomo, poco, plico, oleico, olmio, olmi, olmo, olio. |
Parole contenute in "polemico" |
olé, emico. Contenute all'inverso: cime, melo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polemico" si può ottenere dalle seguenti coppie: polene/nemico. |
Usando "polemico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * micosine = polesine; * ohe = polemiche; * costa = polemista; * coste = polemiste; * costi = polemisti; * cozza = polemizza; * cozzi = polemizzi; * cozzo = polemizzo; * cozzai = polemizzai; * cozzano = polemizzano; * cozzare = polemizzare; * cozzata = polemizzata; * cozzate = polemizzate; * cozzati = polemizzati; * cozzato = polemizzato; * cozzava = polemizzava; * cozzavi = polemizzavi; * cozzavo = polemizzavo; * cozzerà = polemizzerà; * cozzerò = polemizzerò; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "polemico" si può ottenere dalle seguenti coppie: polesine/micosine, polemista/costa, polemiste/coste, polemisti/costi, polemizza/cozza, polemizzai/cozzai, polemizzammo/cozzammo, polemizzando/cozzando, polemizzano/cozzano, polemizzante/cozzante, polemizzare/cozzare, polemizzarono/cozzarono, polemizzasse/cozzasse, polemizzassero/cozzassero, polemizzassi/cozzassi, polemizzassimo/cozzassimo, polemizzaste/cozzaste, polemizzasti/cozzasti, polemizzata/cozzata, polemizzate/cozzate, polemizzati/cozzati... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un breve scritto con fini polemici o satirici, La... stagione che si apre fra molte polemiche, Lo Stato con i polder, È simile alla polca, In passato polemizzarono aspramente con i wagneriani. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Polemico - [T.] Agg. Operette polemiche. – Parte polemica di trattato. – Letteratura polemica; meglio che Eristica (V.). Salvin. Disc. (M.) La Teología che combatte gli eretici e tratta le controversie, con assai acconcio vocabolo è chiamata Polemica, cioè battaglieresca. E 3. 44. La teologia polemica, o battaglieresca, senza gli ajuti dell'umanità, è debole e fiacca anzi che no. T. A proposito di Teologia, è inconveniente rammentare Battaglia; ancorchè le teologiche siano spesso state guerre e battaglie e pugne e risse a pugni e a calci.
2. T. Scrittore polemico, nelle cose teologiche Controversista; in altre Critico, o Disputatore, o Accattabrighe, secondo i casi. Fu detto altresì Polemista; non bello nè il tit. nè la cosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: polemica, polemicamente, polemiche, polemichetta, polemichette, polemici, polemicità « polemico » polemicucce, polemicuccia, polemista, polemiste, polemisti, polemizza, polemizzai |
Parole di otto lettere: polaroid, polemica, polemici « polemico » polentai, polesana, polesane |
Lista Aggettivi: polacco, polare « polemico » policromatico, policromo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pandemico, endemico, morfemico, eufemico, alchemico, ischemico, alcolemico « polemico (ocimelop) » tagmemico, nemico, anemico, antianemico, oligoemico, lipemico, iperemico |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |