Forma verbale |
Poggiai è una forma del verbo poggiare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di poggiare. |
Informazioni di base |
La parola poggiai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con poggiai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Fu allora che io poggiai la mia testa sul braccio e nascosi la mia faccia. Le accuse ch'essa mi rivolgeva erano tanto ingiuste che non si potevano discutere ed anche la loro irragionevolezza era tanto mitigata dal suo tono affettuoso che la mia reazione non poteva essere aspra come avrebbe dovuto per riuscire vittoriosa. D'altronde già Augusta m'aveva dato l'esempio di un silenzio riguardoso per non oltraggiare ed esasperare tanto dolore. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Io la guardai incerta. Rino intanto mi mollò e passò a ballare con la sorella, che lanciò un grido sottile, mi affidò il manuale dei balli e volò per la stanza con lui. Poggiai tra i suoi libri il manuale. Che cosa aveva detto? Grammofono era italiano, non greco. Ma intanto vidi che sotto Guerra e pace, con tanto di etichetta della biblioteca del maestro Ferraro, spuntava un volume sbrindellato che era intitolato Grammatica greca. Grammatica. Greca. Sentii che mi prometteva, affannata: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poggiai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: foggiai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: poggia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: poggiati, poggiavi. |
Parole con "poggiai" |
Finiscono con "poggiai": appoggiai, riappoggiai. |
Parole contenute in "poggiai" |
già, oggi, poggi, poggia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poggiai" si può ottenere dalle seguenti coppie: posa/saggiai, poggioli/oliai. |
Usando "poggiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = poggiare; * aiata = poggiata; * aiate = poggiate; * ito = poggiato; * iva = poggiava; * ivi = poggiavi; * aiolo = poggiolo; * issi = poggiassi; * imano = poggiamano; * ivano = poggiavano; * ivate = poggiavate; tramp * = tramoggiai; * isserò = poggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "poggiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sloop * = sloggiai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "poggiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiai = posa; api * = appoggia; * noi = poggiano; * rei = poggiare; * voi = poggiavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si poggia la pallina da golf, Si dice poggiando la mano sul naso, Il negozio con i poggiapiedi, La rastrelliera per poggiare le bottiglie di vino, Graticola poggiata sulle braci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: poggetti, poggettini, poggettino, poggetto, poggi, poggia, poggiacapo « poggiai » poggiamano, poggiammo, poggiamo, poggiando, poggiano, poggiante, poggianti |
Parole di sette lettere: poetino, poggerà, poggerò « poggiai » poggino, pointer, polacca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vezzeggiai, foggiai, sfoggiai, alloggiai, rialloggiai, sloggiai, tramoggiai « poggiai (iaiggop) » appoggiai, riappoggiai, valigiai, svaligiai, pigiai, mangiai, rimangiai |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |