Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pizzicheria è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pizzicheria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pizzicheria |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pizzicherie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pizzicherà. Altri scarti con resto non consecutivo: pizzichi, pizzica, pizzeria, pizze, pizza, pizie, pizia, pizi, piche, picea, pici, pica, piri, pira, peri, pera, ieri, zeri, ceri, cera, cria. |
Parole contenute in "pizzicheria" |
che, eri, ria, pizzi. Contenute all'inverso: ire, zip. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pizzicheria" si può ottenere dalle seguenti coppie: pizzicherà/aia, pizzicheranno/annoia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pizzicheria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annoia = pizzicheranno. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pizzicheria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pizzichi/era. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo si usa a pizzichi, La pizzicavano gli aedi, Li lasciano i pizzicotti, La pizzicava l'aedo, Non serve per il pizzicato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Salsamentario, Salumiere, Salumajo, Bottegajo, Pizzicagnolo, Pizzicheria - Il primo per Chi vende carni di majale e di pesce salate, burro, cacio e simili, usa soltanto fuor di Toscana e massime nell'Alta Italia: lo registra il Tommaseo, ma non ha alcun esempio autorevole di scrittori italiani; in uno latino Salsamentarius. - Salumiere, Salumajo, Bottegajo, Pizzicagnolo, valgono tutti Venditore di salumi; ma con qualche differenza di grado che giova notare. I più comuni in Firenze sono Bottegajo e Pizzicagnolo. Salumiere è il men comune nel linguaggio familiare toscano, ma par che dica qualcosa di più signorile. Il Rainoldi a Milano, il Corsini a Firenze, piuttosto Salumieri che Bottegaj o Pizzicagnoli. Salumajo par men nobile degli altri, potendosi dire anche di chi venda salumi all'aria aperta o in una specie di baracca da levarsi e mettersi. Il Salumiere può anche negoziare in salumi; averne un magazzino, e non stare a venderli in bottega. Pizzicagnolo ha sugli altri tutti il privilegio di dare il nome alla bottega: Pizzicheria. Inutile avvertire che la voce più generale e più familiare è Bottegajo; la più ristretta e che allude al pepe e alle droghe è Pizzicagnolo; quelle che alludono alle carni salate, Salumiere e Salumajo. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pizzicheria - S. f. Bottega di pizzicagnolo. (Man.)
2. [Cont.] Merci da pizzicagnolo. Stat. Gab. Pagan. La soma de la pizzicaría, cioè funi, bicchieri, e orciuoli j soldo e vj denari. 3. Bottega di pizzicheria, vale Bottega di cose da pizzicagnolo. Serd. Prov. (C) Omiciatto ch'aperse bottega di pizzichería. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pizzicherebbero, pizzicherei, pizzicheremmo, pizzicheremo, pizzichereste, pizzicheresti, pizzicherete « pizzicheria » pizzicherie, pizzicherò, pizzichi, pizzichiamo, pizzichiate, pizzichina, pizzichine |
Parole di undici lettere: pizzicavate, pizzicherai, pizzicherei « pizzicheria » pizzicherie, pizzichiamo, pizzichiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): medicheria, metafisicheria, grammaticheria, romanticheria, fantasticheria, mesticheria, sofisticheria « pizzicheria (airehcizzip) » bifolcheria, biancheria, asciugabiancheria, portabiancheria, lavabiancheria, spruzzabiancheria, stendibiancheria |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIZ, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |