Forma verbale |
Piloti è una forma del verbo pilotare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pilotare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate piloti | ||
Foto 538676001 | Arancio | Eri piccola , piccola, così |
Informazioni di base |
La parola piloti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pi-lò-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piloti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Le quattro aeromobili ruppero la formazione per posizionarsi in fila indiana, quella di Mieli penultima. Il tetto dell'edificio davanti a loro si aprì e ne emersero quattro piattaforme di attracco. Con delicatezza, i piloti del Mitilo fecero scattare i meccanismi magnetici di aggancio e, in uno stridere di lamiere, vennero trascinati all'interno. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): A Brandani le hostess sembrano più differenziate l'una dall'altra, ma forse è solo il suo sguardo di vecchio maschio in disarmo che si posa su di loro con maggiore attenzione. Ivo, che è invidiatore professionale, quando è su un aereo invidia tutto l'equipaggio, piloti compresi, così de-localizzati che sembra che il mondo sia una cosa che non li riguarda. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma questo, all'alleato prezioso forse più per i suoi servizi di intelligence che per l'eroico-romantica presenza dalla Norvegia al Nordafrica dei suoi sempre più numerosi soldati in esilio, inclusi i piloti ardimentosi nella Battaglia di Inghilterra, conviene farglielo capire a poco a poco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piloti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: niloti, piloni, pilori, pilota, pilote, piloto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nilota, nilote. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: iloti. Altri scarti con resto non consecutivo: plot, poti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pilotai, pilotis. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: titoli. |
Parole con "piloti" |
Iniziano con "piloti": pilotis, pilotina, pilotine, pilotini, pilotino, pilotiamo, pilotiate. |
Finiscono con "piloti": copiloti, autopiloti, giropiloti, radiopiloti. |
»» Vedi parole che contengono piloti per la lista completa |
Parole contenute in "piloti" |
ilo, pil, loti, pilo, iloti. Contenute all'inverso: ito, oli. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha PILOtanTI; con era si ha PILOTeraI; con ere si ha PILOTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piloti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pii/iloti, pini/niloti, pilocarpi/carpiti, pilori/riti. |
Usando "piloti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tini = piloni; * tiri = pilori; * tiro = piloro; * titano = pilotano; * iati = pilotati; * iato = pilotato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piloti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pilli/iloti, pilone/enti, pilori/irti, piloro/orti. |
Usando "piloti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = piloterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piloti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piloni/tini, pilori/tiri, piloro/tiro. |
Usando "piloti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riti = pilori; * atei = pilotate; * eroi = piloterò; * carpiti = pilocarpi. |
Sciarade incatenate |
La parola "piloti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pil+loti, pil+iloti, pilo+loti, pilo+iloti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "piloti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * apina = papilionati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piloterei, piloteremmo, piloteremo, pilotereste, piloteresti, piloterete, piloterò « piloti » pilotiamo, pilotiate, pilotina, pilotine, pilotini, pilotino, pilotis |
Parole di sei lettere: piloro, pilota, pilote « piloti » piloto, pilotò, pimpla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stratioti, loti, pardaloti, zeloti, iloti, meliloti, niloti « piloti (itolip) » copiloti, radiopiloti, giropiloti, autopiloti, moti, remoti, maremoti |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |