Forma di un Aggettivo |
"pietosi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo pietoso. |
Informazioni di base |
La parola pietosi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pietosi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): E le monete cadevano, cadevano. Egli non aveva mai immaginato che ci fossero tanti pietosi, al mondo: le donne sopratutto erano generose, e un'ombra dolce velava i loro occhi ogni volta che il falso tumore del mendicante giovane appariva gonfio e scuro come un fico tra le pieghe della camicia slacciata. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Paris, — disse ad un tratto, — ti sembrerà ch'io sia capriccioso come un ragazzo. Non so che cosa tu possa pensare di me: pure voglio che tu mi aiuti a uscire da questo equivoco che mi ripugna e mi addolora. Daria... — (e quel nome risuonò al mio orecchio come un richiamo, come un allarme) — Daria... — Ebbene? Daria? — domandai con un palpito. — Daria è una donna. Bisogna essere pietosi con lei e perdonarla. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Gli occhi soli, i fissi, tristi, pietosi occhi dicevano tutto questo ad un tempo. La marchesa mise un lungo gemito, stese le braccia verso l'Apparizione, credendo dir qualchecosa e non riuscendo che a rantolare «ah... ah... ah...» mentre le mani, le braccia, il busto del fantasma sfumavano in una nebbia, i contorni del viso illanguidivano e solo rimaneva intenso lo sguardo, che finalmente pure si velò e rientrò quasi in un lontano e profondo Sè stesso, null'altro rimanendo dell'Apparizione che poca fosforescenza poi assorbita dall'ombra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pietosi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pietosa, pietose, pietoso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peto, peti, pesi, ptosi, posi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pietrosi. |
Parole con "pietosi" |
Finiscono con "pietosi": impietosi, impietosì. |
Contengono "pietosi": impietosii, impietosirà, impietosire, impietosirò, impietosite, impietosito, impietosiva, impietosivi, impietosivo, impietosiamo, impietosiate, impietosimmo, impietosirai, impietosirei, impietosirsi, impietosisca, impietosisce, impietosisci, impietosisco, impietosisse, impietosissi, impietosiste, impietosisti, impietosiremo, impietosirete, impietosirono, impietosivamo, impietosivano, impietosivate, impietosiranno, ... |
»» Vedi parole che contengono pietosi per la lista completa |
Parole contenute in "pietosi" |
osi, pie, tosi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pietosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pievani/vanitosi, pietrame/rameosi, pietrischi/rischiosi. |
Usando "pietosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosino = pieno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pietosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/acetosi, pita/atetosi, piero/ortosi, pietre/erosi. |
Usando "pietosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isotera = pira; chip * = chetosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pietosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pieno/tosino. |
Usando "pietosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanitosi = pievani; * rameosi = pietrame; * rischiosi = pietrischi. |
Sciarade e composizione |
"pietosi" è formata da: pie+tosi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pietosi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pesi/ito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pietistica, pietistiche, pietistici, pietistico, pietosa, pietosamente, pietose « pietosi » pietoso, pietra, pietracce, pietraccia, pietraia, pietraie, pietrame |
Parole di sette lettere: pierino, pietosa, pietose « pietosi » pietoso, pievani, pievano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifiutatosi, disabituatosi, risollevatosi, rinnovatosi, acetosi, chetosi, spirochetosi « pietosi (isoteip) » impietosi, impietosì, chinetosi, cretosi, setosi, atetosi, aftosi |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |