Forma verbale |
Piegarono è una forma del verbo piegare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di piegare. |
Informazioni di base |
La parola piegarono è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pie-gà-ro-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piegarono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Alle due del mattino, quando i carpentieri erano riusciti, dopo una lotta di quasi due ore, ad acciecare la falla di prua con materassi rinforzati e trattenuti da casse e da botti piene di zavorra, una raffica strappò il floc e il contro-floc e fece scoppiare le vele di maestra, di gabbia e di parrocchetto. La scossa fu tale, che gli alberi si piegarono come se fossero stuzzicadenti e tre pennoni rovinarono in coperta storpiando due marinai. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): L'odore delle frutta gli fece allargare e stringere le narici; e gli si piegarono le ginocchia; ma seguitò a camminare; benché senza raccapezzarsi più dove andasse, e a ogni pochi passi urtando qualcuno; poi tornò a dietro, pensando alle frutta vedute, che se le immaginava più buone e più saporite di quante ne aveva mangiate durante tutta la sua vita. Quasi gli venivano le lagrime, perché si trovava senza denaro in tasca. Ma decise di supplicare il fratello, perché glie le comprasse. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Una quarantina di uomini armati uscirono dalle mura della Fortezza, verso il nord, mentre stava nascendo il sole. Il capitano Monti aveva scarpe grosse con chiodi, simili a quelle dei soldati. Soltanto Angustina portava stivali, e il capitano li aveva guardati con esagerata curiosità, prima di partire, senza però dire niente. Scesero un centinaio di metri per i ghiaioni, poi piegarono a destra, orizzontalmente, verso la imboccatura di una stretta valle rocciosa che si addentrava nel cuore della montagna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piegarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piagarono, pregarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piegano, piego, piero, pieno, pigro, pigo, piano, pian, piro, pino, pegno, pero, perno, peon, peno, paro, prono, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiegarono. |
Parole con "piegarono" |
Finiscono con "piegarono": ripiegarono, impiegarono, reimpiegarono, spiegarono, dispiegarono. |
Parole contenute in "piegarono" |
aro, pie, piega. Contenute all'inverso: ora, onora. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piegarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: pil/legarono, pin/negarono, piene/negarono, piegamenti/mentirono, piegatura/turarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piegarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: pinna/annegarono. |
Usando "piegarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: slip * = slegarono; strip * = stregarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "piegarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirono = piegamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"piegarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: piego/arno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Indica la facilità a piegarsi, Napoleone non riuscì a piegarla, Si piegano per tirare, Piegata ad arco, Piegati in giù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piegarci, piegare, piegarla, piegarle, piegarli, piegarlo, piegarmi « piegarono » piegarsi, piegarti, piegarvi, piegasse, piegassero, piegassi, piegassimo |
Parole di nove lettere: piegabile, piegabili, piegaccia « piegarono » piegatore, piegatori, piegatura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dragarono, suffragarono, naufragarono, vagarono, divagarono, girovagarono, zigzagarono « piegarono (onorageip) » ripiegarono, impiegarono, reimpiegarono, spiegarono, dispiegarono, legarono, delegarono |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |