Forma verbale |
Picconi è una forma del verbo picconare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di picconare. |
Informazioni di base |
La parola picconi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con picconi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): E quando il vento spirava di là, recando il lezzo asfissiante dello zolfo bruciato, guardavano gli alberi come a difenderli e borbottavano imprecazioni contro quei pazzi che s'ostinavano a scavar la fossa alle loro fortune e che, non contenti d'aver devastato la vallata, quasi invidiosi di quell'unico occhio di verde, avrebbero voluto invadere coi loro picconi e i loro forni anche le belle campagne. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Avevano fretta di finire quella vitaccia da cani che durava da sette mesi e di tornarsene alle loro case situate nello stretto, a Punta Arenas; quella vitaccia non meno dura di quella dei lavoranti, quantunque non costretti a maneggiare i pesanti picconi, né ad esporsi agli scoppi delle mine che frequentemente riuscivano fatali. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Dormiva sopra una specie di cuccetta da marinaio, costruiva da sé tavole e seggiole, e la casa pareva un arsenale dalla tanta roba che v'era sparsa; seghe, pialle, trapani, pulegge, zappe, picconi; e poi un assortimento di assi e di travi, e sacchi di farina per fare il pane, provviste di polvere, una scansia di libri, tutta la roba che un naufrago può salvare dalla nave prima che questa si sfasci. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per picconi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pacconi, piccini, piccoli, piccona, piccone, piccono, piccosi, ricconi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: riccona, riccone. Con il cambio di doppia si ha: pizzoni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pici, pioni, pini, poni, ioni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piccioni, picconai. |
Parole con "picconi" |
Iniziano con "picconi": picconino, picconiamo, picconiate. |
Parole contenute in "picconi" |
con, coni, picco. Contenute all'inverso: cip. |
Incastri |
Si può ottenere da pici e con (PICconI). |
Inserendo al suo interno era si ha PICCONeraI; con ere si ha PICCONereI; con letti si ha PICCOlettiNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "picconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigia/giacconi, pipa/pacconi, piri/ricconi, pisa/sacconi, piscio/sciocconi, piste/stecconi, pita/tacconi, picca/aoni, piccole/lenì, piccoletti/lettini, piccoletto/lettoni, piccoli/lini, piccolino/linoni, piccosa/sani, piccose/seni. |
Usando "picconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coniche = picche; papi * = pacconi; * nilo = piccolo; * iati = picconati; * iato = picconato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "picconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: piccina/anioni, piccola/alni. |
Usando "picconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = picconata; * innate = picconate; * innati = picconati; * innato = picconato; * insetti = piccosetti; * insetto = piccosetto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "picconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/conia, picca/conica, picche/coniche, picco/conico, piccolo/nilo. |
Usando "picconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pacconi * = papi; * pacconi = pipa; * sacconi = pisa; * tacconi = pita; * giacconi = pigia; * stecconi = piste; * picca = conica; * picco = conico; * sciocconi = piscio; * picche = coniche; * lenì = piccole; * lini = piccoli; * sani = piccosa; * seni = piccose; * atei = picconate; * eroi = picconerò; * lettini = piccoletti. |
Sciarade incatenate |
La parola "picconi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: picco+coni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lavoro fatto con piccone e badile, La si ascende con piccozze e ramponi, Ascoli Piceno sulle targhe, Abbattere a picconate, I Toscani di pici e ricciarelli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: picconerei, picconeremmo, picconeremo, picconereste, picconeresti, picconerete, picconerò « picconi » picconiamo, picconiate, picconino, piccono, picconò, piccosa, piccosamente |
Parole di sette lettere: piccolo, piccona, piccone « picconi » piccono, picconò, piccosa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): almanacconi, pacconi, spacconi, baracconi, sacconi, tacconi, stecconi « picconi (inoccip) » ricconi, bricconi, bocconi, paciocconi, sciocconi, balocconi, gnocconi |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |